Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Gli avvocati possono svolgere lavoro subordinato nell'impresa di famiglia nei mesi estivi?

Dignità, probità e decoro: stile di vita dell’avvocato anche nella dimensione privata

CNF. Elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita. Criticità

Fonte https://www.consiglionazionaleforense.it/

Con delibera n.781 del 24.03.2023 il Consiglio Nazionale Forense ha sollevato alcune criticità conseguenti all'entrata in vigore dell'art. 179-ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura civile, così come novellato dal D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 c.d. riforma Cartabia.

A parere del Consiglio tali criticità non consentono la completa applicazione della novella legislativa richiedendo un urgente intervento da parte del Governo e del Ministro della Giustizia.

Vediamo cosa prevede la riforma e quali criticità ha sollevato il Consiglio.

Cosa prevede la riforma

A) La costituzione dell'elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita

La suddetta riforma ha previsto che per i procedimenti esecutivi instaurati successivamente al 28 febbraio 2023, potrà essere conferita la delega alle operazioni di vendita ai sensi degli artt 534-bis e 591 bis c.p.c. ai soli professionisti iscritti in un apposito elenco tenuto presso ciascun Tribunale.

Questo elenco è tenuto dal Presidente del Tribunale ed è formato da un comitato presieduto dal Presidente stesso o da un suo delegato e composto da un giudice addetto alle esecuzioni immobiliari e da un professionista iscritto nell'albo professionale, designato dal consiglio dell'ordine, cui appartiene il richiedente l'iscrizione nell'elenco.

B) I soggetti che possono richiedere l'iscrizione

La norma prevede che possono ottenere l'iscrizione nell'elenco gli avvocati, i commercialisti e i notai che hanno una specifica competenza tecnica nella materia dell'esecuzione forzata, sono di condotta morale specchiata e sono iscritti ai rispettivi ordini professionali.

Illecito disciplinare: patto di quota lite e compenso spropositato

Avvocati. Detenzione di sostanze stupefacenti: è adeguata la sanzione della radiazione?

Formazione continua. Quando vi è l'esonero

Avvocati. Quando sussiste l'obbligo di informare il collega avversario della propria difesa

Produzione di documenti riservati. Ricorre la scriminante del diritto di difesa?

Avvocato. Carattere offensivo e sconveniente degli apprezzamenti ironici sulla professionalità dei colleghi

Ex clienti. Divieto dell'incarico, ratio, irrilevanza della prova

L'invito sui social a promuovere un’azione legale vìola il divieto di accaparramento di clientela?

Avvocati. Regole per la pattuizione del compenso giudiziale e stragiudiziale

Falsificazione di atti giudiziali. Lesione del prestigio della classe forense e sanzione della radiazione

Avvocato e trasmissioni televisive. Dichiarazioni passibili di sanzione disciplinare

Principi del procedimento penale applicabili al procedimento disciplinare forense

Conflitto di interessi dell'avvocato. Requisiti e casistica

Lavoro alle dipendenze della PA. È incompatibile la permanenza dell'iscrizione all'Albo degli Avvocati?

Vita privata dell'avvocato. Rilevanza deontologica

Avvocati, prescrizione disciplinare: il dies a quo dipende dalla natura dell'illecito?

Natura e aspetti procedurali del procedimento disciplinare dinanzi al CDD

Cerca nel sito