Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Avvocati, procedimento disciplinare: bisogna attendere l’esito del processo penale?

Con la sentenza n. 7336 dello scorso 16 marzo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno fornito interessanti specificazioni sul rapporto esistente tra il procedimento disciplinare a carico del...

Codice delle assicurazioni e prescrizione

Frequenta siti di incontri online, la Cassazione conferma l’addebito

Con l'ordinanza n. 3879 dello scorso 16 febbraio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato l'addebito di una separazione ad un marito che, dopo essersi iscritto ad un sito di incon...

Pinza nell’addome del paziente: condanna per il medico che omette di intervenire per rimuoverla

Con la sentenza n. 5806 dello scorso 15 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la responsabilità penale di un medico che aveva dimenticato di rimuovere una pinza a seg...

Sentenza di divorzio: come impugnarla se il coniuge muore e non lascia eredi?

Con l'ordinanza n. 1079 depositata lo scorso 21 gennaio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a statuire sull'ammissibilità di un gravame proposto da una donna avverso la sentenza ...

Sequestro probatorio: limiti del giudizio di legittimità

Responsabilità solidale per i debiti fiscali nella scissione societaria parziale

Terrorizza la compagna e la costringe ad atti sessuali: uomo condannato, anche in assenza di esplicito rifiuto

Con la sentenza n. 3224/2021, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato la condanna per il reato di violenza sessuale inflitto ad uno uomo che aveva più volte abusato della compag...

Quiete condominiale: può arrecare disturbo un secondo bagno di un appartamento?

Delimitazione di un fondo con rete metallica: è attività libera

Con la sentenza n. 205 dello scorso 3 marzo, la I sezione del Tar Basilicata ha confermato l'illegittimità di un'ordinanza con cui, rilevata l'assenza di un valido titolo edilizio , si ordinava l'imme...

Compensi legali: il rimborso forfetario è sempre dovuto?

Con l'ordinanza n. 1421 dello scorso 22 gennaio in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha ribadito il diritto di un legale di vedersi corrispondere le spese forf...

Sul furto con destrezza

Amante maltrattata: uomo sposato condannato per maltrattamenti in famiglia

Con la sentenza n. 4424 dello scorso 4 febbraio, la III sezione penale della Corte di Cassazione, ha confermato una condanna per il reato di maltrattamenti in famiglia inflitto ad uno uomo che, pur es...

Responsabilità medica, Cassazione: la sentenza di condanna deve motivare sul rispetto delle linee guida

Con la sentenza n. 3941 dello scorso 3 febbraio, la IV sezione penale della Corte di Cassazione , chiamata a pronunciarsi sulla responsabilità penale di un sanitario accusato di aver eseguito una cola...

Compensi legali: cosa deve provare il professionista per essere pagato?

  Con l'ordinanza n. 1421 dello scorso 22 gennaio in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di un legale di liquidazione dei compensi...

Intimazione di pagamento notificata con pec senza firma digitale

Figlio maggiorenne, Cassazione: non è diseducativo versare un maxi assegno di mantenimento

Con l'ordinanza n. 2020 dello scorso 28 gennaio, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato l'obbligo di un padre di versare un maxi assegno di mantenimento ai figli maggiorenni non ...

Convocazione assemblea condominiale: tempestività dell’avviso

Muretto di contenimento: deve avere una distanza minima dai confini del vicino?

Con la sentenza n. 1416/2020, la III sezione del Tar Toscana Veneto ha confermato l'il legittimità di un permesso di costruire assunto in violazione della normativa regolamentare comunale inerente le ...

Praticante avvocato abilitato, giudizio d'appello Tribunale: non può patrocinare anche se sostituisce il dominus

Cerca nel sito