Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Infortunio in itinere: quando l’Inail indennizza

Inquadramento normativo : D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124; d.lgs. 38/2000 Nozione: è quello che si verifica durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l'abitazione e il luogo di lavoro, durant...

Meccanico, riparazione auto. Il cliente non paga e non ritira il mezzo: tutela e rimedi

Contratto a canone concordato: caratteristiche ed agevolazioni fiscali

  Inquadramento normativo: art. 2 commi 3-5, art. 4 e 5 legge n. 431/1998, D.M. 16 gennaio 2017. Cosa è: un tipo di contratto di locazione nel quale le parti possono definire il valore del canone...

Condotta antisindacale del datore di lavoro: quando ricorre e come tutelare i propri diritti

Rifiuto del figlio di aiutare la madre in stato di bisogno: responsabilità e diseredazione

Commette estorsione il parcheggiatore abusivo che minaccia l'automobilista

Azioni esecutive contro gli enti in dissesto: rileva la data dei fatti da cui origina il credito

 Con la sentenza n. 1245/2018 la Sezione Prima del T.A.R. Sicilia – Catania ha analiticamente illustrato la normativa di settore, ripercorrendo la sua interpretazione giurisprudenziale formatasi negli ultimi anni, superandola, e giungendo alla conclusione per cui è ammissibile il giudizio di ottemperanza contro gli enti in stato di dissesto soltanto: a) in relazione a provvedimenti giurisdizionali afferenti a fatti di gestione accaduti dopo il 31 dicembre dell'ultimo esercizio in cui fu approvato il bilancio dell'ente poi dichiarato in dissesto; b) in relazione a provvedimenti giurisdizionali rispetto ai quali non si dia luogo ad azioni esecutive "pure".

I fatti di causa: la Ditta ricorrente ha introdotto un giudizio di ottemperanza contro il Comune debitore di una somma di denaro dovuta per l'esecuzione di lavori edili, come accertato con sentenza del 2017, notificata con formula esecutiva e passata in giudicato nel medesimo anno.

La stessa Ditta ha evidenziato in ricorso che non rileva, nel caso di specie, che l'ente debitore sia stato dichiarato in stato di dissesto finanziario, poiché ciò era accaduto tramite deliberazione del Consiglio del 2014, ovverosia in data antecedente alla formazione del titolo esecutivo, invocando a tale riguardo la favorevole interpretazione del Consiglio di Stato secondo la quale "i crediti derivanti da sentenze passate in giudicato in epoca successiva alla dichiarazione di dissesto dell'ente locale non entrano nella massa passiva della procedura di liquidazione straordinaria anche se il fatto genetico dell'obbligazione è anteriore alla dichiarazione, ma seguono le ordinarie procedure di liquidazione dei debiti dell'ente locale" (Consiglio di Stato, n. 3232/2013).

Il Comune debitore non si è costituito in giudizio; il ricorso è stato dichiarato inammissibile per i seguenti motivi.

Bonus asili nido: quali sono i requisiti e come presentare la domanda

Inquadramento normativo: art. 1, comma 355, lg. 232/2016; D.P.C.M. n. 90/2017; Circolare Inps 22 maggio 2017, n. 88. Cosa è: un intervento normativo a sostegno del reddito delle famiglie, alle quali s...

Plusvalenza da cessione immobiliare e sua tassazione

Maltrattamento agli animali, ne risponde anche chi abbandona il cane in cortile per recarsi in vacanza

Mamme single: riconoscimento figli naturali e assegni di maternità

Mantenimento ai figli maggiorenni: presupposti e limiti

Nuova relazione e nascita di un figlio dopo la separazione: ex moglie perde o no diritto ad assegno di mantenimento?

Convivenza sì o convivenza no: quali diritti?

Permessi legge 104: a chi spettano e come fruirne senza abusare

Inquadramento normativo L. 104/1992 art. 33 - D.lgs. 151/2001 artt. 33 e 42, come modificati dalla L. 183/2010 e dal D.lgs. 119/2011) Beneficiari I permessi retribuiti spettano ai lavoratori dipendent...

Quando i piccioni provocano danni. Privati e condomini, ecco come tutelarsi

Infortunio sul lavoro: dall’obbligo di denuncia al diritto alla rendita

  Inquadramento normativo D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124; Legge 10 maggio 1982, n. 251; D.lgs.23 febbraio 2000, n. 38;D.M. 12 luglio 2000 (tabelle di valutazione delle menomazioni) Nozione Si tra...

Cassazione: peculato per l'albergatore che versa in ritardo imposta soggiorno

SC, illegittimi interessi su sanzioni da rateizzazione con Equitalia. Possibile ottenerne il rimborso?

Giocattoli non a norma: rimedi e tutela

Cerca nel sito