Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Avvocati, compensi: motivazione rafforzata se il giudice si discosta dalla nota spese

Con l'ordinanza n. 27896 dello scorso 13 ottobre, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha cassato un decreto nel quale il giudice delegato a un fallimento, nel liquidare i compensi dovuti dal...
Continua a leggere

Avvocati, compensi: motivazione rafforzata se il giudice si discosta dalla nota spese

Con l'ordinanza n. 27896 dello scorso 13 ottobre, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha cassato un decreto nel quale il giudice delegato a un fallimento, nel liquidare i compensi dovuti dal...
Continua a leggere

Avvocato distrattario: anche il proprio cliente è tenuto a pagare i compensi maturati

Con l'ordinanza n. 14082 dello scorso 21 maggio in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato il diritto di un avvocato distrattario di vedersi corrispond...
Continua a leggere

Avvocato distrattario: anche il proprio cliente è tenuto a pagare i compensi maturati

Con l'ordinanza n. 14082 dello scorso 21 maggio in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato il diritto di un avvocato distrattario di vedersi corrispond...
Continua a leggere

Amministratore di sostegno: se è avvocato e difende se stesso, non matura il diritto al compenso

Con l'ordinanza n. 6197 dello scorso 5 marzo in materia di compensi legali, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di una legale di ottenere gli onorari maturati per ...
Continua a leggere

Amministratore di sostegno: se è avvocato e difende se stesso, non matura il diritto al compenso

Con l'ordinanza n. 6197 dello scorso 5 marzo in materia di compensi legali, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato la richiesta di una legale di ottenere gli onorari maturati per ...
Continua a leggere

Avvocati, procedimento disciplinare: bisogna attendere l’esito del processo penale?

Con la sentenza n. 7336 dello scorso 16 marzo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno fornito interessanti specificazioni sul rapporto esistente tra il procedimento disciplinare a carico del...
Continua a leggere

Avvocati, procedimento disciplinare: bisogna attendere l’esito del processo penale?

Con la sentenza n. 7336 dello scorso 16 marzo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno fornito interessanti specificazioni sul rapporto esistente tra il procedimento disciplinare a carico del...
Continua a leggere

Compensi legali, Cassazione: il rito speciale si applica anche se non si contesta il quantum

Con l'ordinanza n. 496 dello scorso 14 gennaio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato l'applicabilità del rito di cui all'art. 14 del d.lgs. 150/2011 per le domande aventi ad og...
Continua a leggere

Compensi legali, Cassazione: il rito speciale si applica anche se non si contesta il quantum

Con l'ordinanza n. 496 dello scorso 14 gennaio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato l'applicabilità del rito di cui all'art. 14 del d.lgs. 150/2011 per le domande aventi ad og...
Continua a leggere

Avvocati, borse di studio per corsi e master: domande entro il 18 gennaio 2021

Continua a leggere

Prescrizione presuntiva: non vale per i crediti delle Amministrazioni pubbliche

Con l'ordinanza n. 10658 dello scorso 5 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un legale cui era stata negata la liquidazione dei compensi spettanti per aver a...
Continua a leggere

Avvocati, formazione continua: cosa cambia con il Coronavirus?

Per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 e rispettare il generale divieto di assembramenti , è stata prevista la sospensione di tutti gli eventi e i corsi formativi per avvocati , magistrati e persona...
Continua a leggere

Liberi professionisti, autonomi e co.co.co: da oggi è possibile presentare domanda per il bonus da 600 euro

A partire dal 1 aprile 2020 sarà possibile beneficiare dell'indennità di 600 euro che il Governo ha stanziato in favore di alcune categorie di lavoratori autonomi, liberi professionisti, collaboratori...
Continua a leggere

Compensi professionali: la lettera contenente una riserva di agire non ha efficacia interruttiva

Con l'ordinanza n. 4438 dello scorso 20 febbraio, la II sezione civile della Corte di Cassazione, pronunciandosi sulla richiesta avanzata da un legale volta ad ottenere i compensi maturati per l'attiv...
Continua a leggere

L'obbligo di contribuzione a Cassa Forense è incostituzionale? Atti di causa allegati

Continua a leggere

Compenso avvocati: non spetta, se la procura non è conferita dal rappresentante dell’ente

Con l'ordinanza n. 31516 dello scorso 3 dicembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso il diritto di un avvocato di ottenere il compenso dovuto per l'attività professionale svolta...
Continua a leggere

Difensore d’ufficio, SC: “Ha diritto al rimborso dei compensi per il recupero del credito”.

  Con l'ordinanza n. 22579 dello scorso 10 settembre, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto l'istanza di un difensore di ufficio che – dopo aver difeso un uomo in un processo ...
Continua a leggere

Vecchi illeciti disciplinari, SU: “Tipologia ed entità della sanzione vanno determinati in base alla gravità della condotta dell’avvocato”

  Con la decisione n. 11933 dello scorso 7 maggio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva l'illegittimità della severa sanzione disciplina...
Continua a leggere

Vecchi illeciti disciplinari, SU: “Tipologia ed entità della sanzione vanno determinati in base alla gravità della condotta dell’avvocato”

  Con la decisione n. 11933 dello scorso 7 maggio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva l'illegittimità della severa sanzione disciplina...
Continua a leggere

Cerca nel sito