Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

L'inquinamento ambientale, la Cassazione fa chiarezza

Niente tenuità del fatto per il medico che commette peculato

Lesioni colpose al neonato, SC: “Il ginecologo va condannato, anche se ha seguito solo parte del travaglio”

Con la sentenza n. 477801, la IV sezione penale della Cassazione , chiamata a pronunciarsi su un caso di malasanità consumato durante un parto , con notevoli ripercussioni sulla salute del bambino, ha...

Animali domestici e selvatici: chi è responsabile?

Confisca e reati tributari, accordo con fisco non vincolante per giudice penale

Medico senza laurea: compie un unico reato, anche se lavora presso differenti strutture sanitarie

  Con la sentenza n. 48862 dello scorso 25 ottobre, la I sezione penale della Corte di Cassazione, chiamata a risolvere un conflitto positivo di competenza  in relazione a due procedimenti p...

Lo statuto autonomo dei delitti tentati: la confisca

Niente messa alla prova per i reati edilizi senza la preventiva demolizione

Testo unico in materia di immigrazione: art. 12 co. 3 aggravante o reato autonomo?

Phishing: la sottrazione fraudolenta dei codici di accesso ai conti correnti online tra responsabilità e casistica

Violazioni norme antisismiche, verifica postuma di assenza di pericolo dell'opera abusiva. S.C.: non è sufficiente ad escludere l'illecito penale per tenuità del fatto

Il dedotto e il deducibile nei gravami cautelari

Albergatore e responsabilità: il contratto d'albergo, i profili civili e penali, la casistica

Arresto in flagranza da parte dei privati, S.C.: si trasforma in sequestro di persona se l'arrestato è consegnato con ritardo alla polizia giudiziaria

Il sostituto processuale: delega scritta o delega orale?

È reato vendere il pane non confezionato per strada

Esenzioni IVA e sequestro preventivo per reati fiscali

Il contratto estimatorio o in conto vendita: caratteristiche, finalità e casistica

Art. 590 sexies c.p., SC: “Opera solo per le buone pratiche, non anche per le linee guida”

Con la sentenza n. 47748 dello scorso 19 ottobre, la Cassazione , chiamata a pronunciarsi su un caso di malasanità verificatosi a cavallo tra tre differenti normative inerenti la responsabilità medica...

Legittima confisca per equivalente su conti correnti di società fallita?

Cerca nel sito