Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

PA, legale interno: compenso differente rispetto al libero professionista

Con l'ordinanza n. 37762 dello scorso 1 dicembre in materia di compensi legali, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha rimarcato le oggettive diversità per determinare i compensi dovuti ad ...

Mantenimento direttamente al figlio: occorre la domanda del ragazzo

Con l'ordinanza n. 34100 depositata lo scorso 12 novembre, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha accolto il ricorso di una donna divorziata che si doleva per aver il giudice ordinato all'e...

Processo civile: CTU cinematica e i limiti del potere discrezionale del giudice

Chi rinuncia all’eredità può essere soggetto ad accertamento fiscale?

I proprietari di locali interrati di un edificio devono partecipare alla spesa per la realizzazione del cappotto termico?

Processo civile: il capitolo di prova testimoniale può essere formulato anche in modo negativo?

Emette un assegno scoperto per contro del cliente: avvocato sospeso dall’esercizio della professione

Con la sentenza n. 37550 dello scorso 30 novembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – considerato illecito il comportamento di un avvocato che aveva emesso per conto del proprio assistito as...

Doni tra fidanzati: anche gli immobili vanno restituiti se la coppia si lascia

Con l'ordinanza n. 29980 depositata lo scorso 25 ottobre, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un uomo che chiedeva la restituzione di un immobile donato alla fidanza...

L’apposizione di cancelli in condomìnio è innovazione?

Difensore officiato dal legale mandatario: nessun obbligo per il cliente senza prova dell'autorizzazione

Procura in Cassazione: se redatta male, il difensore paga le spese del giudizio

  Con l'ordinanza n. 33460 dello scorso 11 novembre, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, nel fornire importanti specificazioni su come deve essere redatta una procura speciale per il giu...

Assegni privi di copertura emessi dall'avvocato: illecito comune che rientra nell'alveo disciplinare

Assegno divorzile, modifica delle condizioni economiche in corso di causa: no alla revisione, basta l’appello

Con l'ordinanza n. 29290 depositata lo scorso 21 ottobre, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha statuito l'obbligo di un uomo di versare un assegno divorzile all'ex moglie , ritenendo ammi...

Quando la liquidazione del compenso dell'avvocato è lesiva del decoro professionale?

Imprese commerciali ed industriali sono obbligate a pagare la Tari anche se non utilizzano l’immobile?

Scuola: le proroghe e rinnovi dei contratti a termine seguono una disciplina speciale

Avvocati, impegno in un contestuale procedimento: non è legittimo impedimento

Con la sentenza n. 35459 dello scorso 19 novembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare inflitta ad un legale, escludendo le sue doglianze circa la lesi...

Omessa comunicazione dei redditi a Cassa forense: nessuna prescrizione dei contributi dovuti

L'incompatibilità dell'iscrizione dell'avvocato ad altri albi garantisce l'indipendenza del mandato

Adozioni: sì allo stato di adottabilità se il papà non riesce a contenere la rabbia

Con la sentenza n. 30004 depositata lo scorso 26 ottobre, la I sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato lo stato di adottabilità di una minore per i comportamenti del padre , essendo qu...

Cerca nel sito