Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

L'opposizione in compensazione di un credito: peculiarità

Processo civile: domanda di garanzia tra competenza del giudice e peculiarità

Coronavirus, giustizia amministrativa: udienze e adunanze a distanza compatibili con norme vigenti

Il personale Ata e l'emergenza Coronavirus: i chiarimenti del Miur

Cause relative all'opposizione all'esecuzione forzata: come determinarne il valore?

La determinazione del valore delle cause relative agli immobili e l'orientamento giurisprudenziale

Coronavirus: quali effetti sulla giustizia amministrativa?

Coronavirus: l'istruzione a distanza e la validità dell'anno scolastico. I chiarimenti del MIUR

Ritardata diagnosi, Cassazione: ha rilievo penale anche se non c’è un aggravamento della lesione

Con la pronuncia n. 5315 dello scorso 10 febbraio, la IV sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a pronunciarsi su un caso di colpa medica legato al ritardo diagnostico di una lesione frat...

Il valore della causa, la determinazione e il cumulo delle domande

La riassunzione del processo civile: tra funzione del relativo atto, validità e tempestività

Tutela interessi collettivi: legittimate associazioni consumatori in sede di giurisdizione amministrativa

I docenti non possono impugnare un provvedimento che lede posizioni soggettive riguardanti terzi

Processo civile e mutamento del rito: tra decadenze e domande ammissibili

Le controversie in materia di locazione e il rito speciale alla luce della recente giurisprudenza

Possesso di un'abilitazione, requisito richiesto dal bando: solo la revoca rende legittima l'esclusione

Concorso straordinario: legittima la mancata equiparazione tra servizio svolto presso le scuole paritarie e statali

Caso Cappato: quando l’aiuto al suicidio non è reato

Con la sentenza n. 8 depositata lo scorso 30 gennaio, la Corte d'Assise di Milano ha assolto Marco Cappato dall'imputazione per i reati di istigazione e agevolazione al suicidio contestategli per la m...

Sentenza definitiva e lesione diritti del terzo: quali rimedi?

Compensi legali: ridotti al 50% se si scrive un solo atto

Con l'ordinanza n. 3842 dello scorso 17 febbraio, la II sezione civile della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso di un legale che , dopo aver patrocinato due clienti in una causa ereditaria, s...

Cerca nel sito