Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Altro aiuto covid in arrivo

Accertamento tributario a carico dei soci di società di capitali a ristretta base partecipativa

Mediazione in condòminio: l'amministratore gestirà la mediazione?

Tanto tuonò che piovve - Visto di conformità su tutto

Documentazione extracontabile e accertamento induttivo

Manutenzione dei muri perimetrali in locali interrati

Proroga degli incentivi per investimenti

Regime fiscale agevolato per attività sportive dilettantistiche

Si può realizzare una tettoia esterna su parti comuni dell’edificio condominiale senza il consenso dell’assemblea?

Proroga bonus edili – qualcosa non torna

E’ inammissibile il ricorso tributario non preceduto da reclamo?

Lastrico solare o terrazza a livello: chi paga le spese di manutenzione?

Rifinanziati gli aiuti per acquisto dell’auto

Il governo ritorna a spingere l'acquisto di vetture a zero e basse emissioni; con il D.L Fiscale n. 146/2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 22 ottobre 2021 l'esecutivo ha nuovamente rifinanziato delle forme di bonus e aiuti a sostegno dei cittadini e dei produttori e venditori auto per far fronte ad una crisi senza precedenti.

Il Covid e la carenza di semiconduttori sono i principali motivi che hanno scatenato le difficoltà del comparto automotive; l'ultima novità riguarda un rifinanziamento del fondo Ecobonus di 100 milioni di euro - molto meno rispetto a quanto previsto dalle prime bozze del decreto legge dove si ipotizzava 300 milioni - per chi vuole comprare una vettura a basse emissioni. Una nuova misura che è stata proposta dal Ministro dello Sviluppo economico e che è stata appunto inserita nel decreto fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri.

Occupazione temporanea di suolo pubblico e divieto di prosecuzione

Una parte condominiale può diventare privata?

Più tempo per i debiti esattoriali

Imposta di registro: agli avvisi di liquidazione per gli atti giudiziari è obbligatorio allegare gli atti?

Decadenza impugnazione delibere condominiali e mediazione

Accertamento tributi locali: è legittima la firma stampata elettronicamente?

L’affissione in condomìnio di cartelli di vendita e di affitto di immobili può essere vietata?

Cerca nel sito