Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Un giudice robot definirà le cause minori, per i cittadini sentenze in tempo reale: altro che telematico, rivoluzione in Estonia

"Quanto chiedere al cliente?" Scarica il software sui costi di massima delle prestazioni firmato Cnf, utile e free

Il patrimonio delle Casse e gli investimenti nell'economia reale

Radiazione dall’albo per illecita gestione di denaro, SU: “E’ legittima, anche se non si indica lo specifico dovere violato”

Con la sentenza n. 8313 dello scorso 25 marzo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione – confermando la radiazione dall'albo inflitta ad un avvocato che aveva illecitamente gestito del denaro – han...

Calunnia il proprio avvocato per non pagargli l'onorario, condannato a due anni e a spese di giudizio

"Liberiamo Nasrin". Colleghi in toga con nastrino rosso, il cuore grande dell'avvocatura nocerina

A Bari sfilano gli avvocati: "Liberate Nasrin, non c'è pace senza giustizia"

Avvocati, familiari con handicap grave e Cassa forense: le opportunità

La Corte dei Conti e i derivati di Stato

Intascano risarcimento e non pagano l'avvocato, lui li denuncia e il giudice li rinvia a giudizio: appropriazione indebita

28 Marzo Ilaria Gadaleta marcia su Roma. 100mila Avvocati contro GS Inps e Cassa Forense

Avvocati condannati a porte chiuse come delinquenti. Xi, risponda alle domande che i nostri non le faranno

Sansonetti bye bye, alla direzione de Il Dubbio arriva Carlo Fusi

Revoca del mandato, SU: “Sussistono, per l’avvocato, i medesimi obblighi previsti per la rinuncia”

Con la sentenza n. 2755 dello scorso 30 gennaio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare dell'avvertimento inflitta ad un legale che, dopo esser stato revo...

Avvocati contro giudici del Tar di Bologna: "Cortesia ed educazione sconosciute, obbligati a discutere in un minuto"

Anm, "Solidarietà incondizionata a giudice Carpanini, è ultimo bersaglio di manipolatori"

Conflitto di interessi, SU: “Sussiste se il legale, dopo aver fornito un parere, divenga domiciliatario e sostituto d’udienza della controparte”

Con la sentenza n. 6961 dello scorso 11 marzo, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno confermato la sanzione disciplinare inflitta ad un legale che, dopo aver reso un parere stragiudiziale s...

Ricorso scritto male, SC: “Inammissibile, l’avvocato deve assicurare uno standard di redazione degli atti”

  Con la sentenza n. 6324 dello scorso 5 marzo, la III sezione civile della Corte di Cassazione – chiamata a esaminare un ricorso per Cassazione che non riportava in maniera comprensibile né la s...

C’è qualcuno per il signor Califano ?

La culpa in vigilando dei ministeri vigilanti

Cerca nel sito