Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Fëdor Dostoevskij sui limiti della ragione

28 agosto 430, muore Agostino: "Cercando te o Dio, io cerco la felicità, la mia anima vive di te"

Riforma della prescrizione, sì o no? In Europa funziona così

Erich Fromm: "La gioia viene dal condividere, non dall'accumulare"

24 giugno 1879, nasce Giuseppe Lombardo Radice: "I bambini che non sentono gli adulti coerenti si perdono"

Cinquant’anni fa “La strage di Piazza Fontana” “Lo spartiacque di un prima e un dopo”

11 ottobre 1881, nasce Hans Kelsen: "La Giustizia è la dimensione morale del Diritto"

Hans Kelsen: "La Giustizia è la dimensione morale del Diritto"

Immanuel Kant: "Pigrizia e viltà, ciò riduce gli uomini ad uno stato di minorità"

"Ho bisogno di te perché ti amo". Erich Fromm, l'arte d'amare

Lei con la sua riforma uccide la Giustizia. Vitali a Bonafede: "Si legga la storia di Dike e Nemesis"

26 marzo 1866, nasce Rosa Agazzi: "Ordine e libertà il mio metodo"

28 novembre 1882, nasce Domenico Peretti, il magistrato più amato dagli avvocati

OTTANT’ANNI FA LA GUERRA CIVILE DI SPAGNA

Benedetto Croce, si ama la Patria se si compie il proprio dovere nei confronti dello Stato

Tag:

Renato Cartesio: "Dubito di tutto, meno che dell'esistere: cogito, ergo sum"

Chi ha paura di un banco di pesciolini?

Lottare contro il razzismo

22 gennaio 1891, nasce Antonio Gramsci: "Prima questione, i giovani"

Antonio Gramsci: la questione dei giovani

Cerca nel sito