Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Sottocategorie di questa categoria:
Arti e Spettacolo, Cultura, Attualità, Istituzioni, Legalità, Dibattito Politico, Video (Istituzioni e Società), Di Libri di altro, Professioni: le frasi celebri, I Maestri del Pensiero, Storie di legalità e resistenza, Perle di saggezza, Come oggi, memoria e cronaca dei nostri giorni, Interventi segnalati - Istituzioni e Società, Cartoline - Itinerari tra poesia e letteratura, Itinerari di Antonio Caputo, Maestri e Testimoni: nomi e storie da ricordarePuntuali come il pandoro e il panettone sugli scaffali dei supermercati, in prossimità delle Feste natalizie arrivano le consuete polemiche sulla presenza di simboli della tradizione a scuola. Con pretesti vari, ecco che sotto accusa finiscono il Presepe e perfino le canzoncine della recita. Ebbene sì, dicembre è da sempre tempo di recite scolastiche, un periodo dell'anno in cui la creatività e le emozioni hanno più spazio, dunque una potenziale preziosa occasione di crescita e condivisione per tutti: alunni, insegnanti e famiglie. Chi non ne ricorda almeno una?
Non semplici rappresentazioni, ma concentrati di apprensione e lacrime trattenute a stento che nel corso degli anni ho vissuto da mamma e da insegnante. Preparare insieme uno spettacolo promuove il senso di appartenenza al gruppo e facilita l'interazione tra compagni. Un'occasione per valorizzare risorse e specificità di ciascun bambino individuandone il ruolo, le modalità e il canale comunicativo più consoni per esprimersi e contribuire alla buona riuscita del lavoro di gruppo, con una cura particolare per gli alunni con disabilità o bisogni educativi speciali, perché ciascun bambino è speciale e unico e il palcoscenico può diventare un'opportunità per far emergere parti di sé che rimangono in ombra durante la routine scolastica. Preparare una recita ed esibirsi è un'esperienza emotivamente coinvolgente: c'è una platea composta da un pubblico speciale!
Francesco Camelutti (Udine 1879-Milano 1965), avvocato e giureconsulto, autore, di una serie di opere nel campo del diritto processuale civile e penale, della teoria generale del diritto oltre che di numerosi saggi di estremo valore letterario, tra cui La strada, edita da Tumminelli, Roma, 1941; Meditazioni, 1942; Tempo perso, 3 voll., Elli Fabbri Editori, Milano 1955; Le miserie del processo penale, Edizioni Radio Italiana, Torino 1957. Vita di avvocato, ERI~Edizioni Rai, Torino 1961.
da: La strada, Tumminelli & C. Editori, Roma-Milano 1941.
LA STRADA
A un certo momento della vita ognuno parte per il suo viaggio. La mia partenza è stata quando mi sono iscritto all'università.
Chi sa dove vuole andare; chi s'avvia come un vagabondo. Chi resta di qua dalla meta; chi la raggiunge; chi la oltrepassa. Fino a un certo punto io ho seguito il cammino previsto; poi qualcuno mi ha preso per mano e sono andato oltre.
Era un punto pericoloso; dopo i cinquant'anni. Finché si sale pare che la strada non abbia fine; poi ti s'affaccia il fondo e puoi anche disperare. A questo punto qualcuno m'ha preso per mano. Ora so che quel discendere è l'inganno d'un gioco di luci e, invece, la strada continua a salire. Pensandoci, sento suonare le campane, come quando ero innamorato. Ora tutto è chiaro e la strada percorsa si snoda dietro a me come dal passo del Pordoi verso Arabba.
Questa strada Mio fratello Daniele l'ha appena segnata; e con un disegno piuttosto sentimentale. Restano molte cose da spiegare. Perché il protagonista di quel libro si chiami X pochi hanno mostrato di capire. X, in algebra, è l`espressione di un`incognita. Io non mi sono voluto nascondere; solo ho voluto dire che vi è in me molto ancora di nascosto. Qualcosa ho cercato di scoprire; ma ho appena cominciato. Quella è stata un'inquadratura d'ambiente, più che altro. Mette conto di seguitare? È questione di sapere per chi e perché.