Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Violazione degli obblighi di assistenza familiare e possibili conseguenze.

Affidamento condiviso: regola generale anche nel caso di conflitto tra i genitori

  Con decreto dello scorso 29 aprile 2022, la IV sezione del Tribunale di Genova, ha ribadito come, anche nel caso di forti contrasti tra i genitori, l'affidamento condiviso dei figli rimane la r...

Clausola testamentaria che esclude la rappresentazione in un legato: è legittima

Con ordinanza n. 3436/2022, la I sezione del Tribunale di Verona, ha statuito la legittimità di una clausola testamentaria con cui un testatore, nell'istituire un legato, escludeva l'operatività dell'...

Zona ad alta disoccupazione, Cassazione: “Legittimo l’assegno di mantenimento alla moglie inoccupata”

Con l'ordinanza n. 18820 depositata lo scorso 10 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di una sentenza di appello con la quale, in relazione al una causa ...

Il divorzio e la riforma del processo civile.

Mantenimento figli maggiorenni, Cassazione: “Va escluso se il ragazzo spaccia droga”

Con l'ordinanza n. 17075 depositata lo scorso 26 maggio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di una sentenza di appello con la quale, in relazione al una causa ...

Separazione, vacanze estive e conflitti genitoriali

Mantenimento figli maggiorenni, Cassazione: “Non necessariamente dovuto in caso di disabilità”

Con l'ordinanza n. 18451 dello scorso 8 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che un figlio maggiorenne non autosufficiente avesse diritto all'assegno di mantenimento a cari...

Mantenimento figli maggiorenni: nessun litisconsorzio necessario tra i genitori

  Con l'ordinanza n. 18451 dello scorso 8 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso che, in presenza della richiesta dell'assegno di mantenimento da parte dei figli maggior...

Collocamento dei minori presso l’abitazione paterna.

Affidamento minori: come individuare il giudice territorialmente competente?

  Con l'ordinanza n. 17089 dello scorso 26 maggio vertente su un regolamento di competenza in materia di famiglia, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha specificato come individuare i...

Il tradimento nel matrimonio e sue conseguenze.

Regolamentazione delle visite, SC: “Il mancato ascolto del minore va sempre giustificato”

Con l'ordinanza n. 16071 dello scorso 18 maggio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su una istanza di una coppia di nonni che chiedeva il riconoscimento del diritt...

Lo stato di abbandono

Mantenimento figli maggiorenni: i genitori sono obbligati solidali?

Con l'ordinanza n. 18451 depositata lo scorso 8 giugno, la I sezione civile della Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di una sentenza di appello con la quale, in relazione al una causa co...

Adozioni: sì allo stato di adottabilità se i genitori si disinteressano degli incontri con i figli

Con l'ordinanza n. 18071 depositata lo scorso 6 giugno, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, ha confermato lo stato di adottabilità di un minore per i comportamenti pregiudizievoli dei geni...

Responsabilità genitoriale e condotta ostruzionistica della madre.

Infedeltà coniugale, addebito: quando è sufficiente il mero sospetto?

  Con l'ordinanza n. 16822 dello scorso 24 maggio, la VI sezione civile della Corte di Cassazione ha escluso l'addebito di una separazione a una moglie adultera, respingendo le difese del marito ...

Il figlio commette reato? Il Tribunale revoca la casa assegnata.

Sospensione dalla responsabilità genitoriale di un padre divorziato, SC: “Il minore è parte del processo e va sempre nominato un curatore”

  Con l'ordinanza n. 12802 dello scorso 21 aprile, la VI sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità procedurale di un giudizio vertente sulla sospensione ...

Cerca nel sito