Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Difensori d'ufficio, Francesca denuncia un sistema ingiusto: "Trattati senza rispetto dallo Stato".

Tutti a casa !

Il S.C. : inammissibile l’opposizione al decreto penale di condanna via Pec

Massimo, bocciato 3 volte all'esame di abilitazione, scrive al ministro: "Mi spieghi che senso ha"

Le intercettazioni sul Presidente di Cassa Forense tra giustizialismo, garantismo ed etica.

La protesta degli Avvocati di Bari contro il Ministro: "siamo sfollati, accampati e disoccupati!"

Privacy-GDPR: ci vuole calma e "Accountability"

Gratuito patrocinio: non si tiene conto dell’indennità di accompagnamento dell'istante

Quando il Gup può emettere sentenza di non luogo a procedere

"L'hai passato? Ma andassero a fanculo". Alberto Pezzini: "Roba da '800, fate un esame ai Commissari"

Alberto Pezzini

Il destino in 2 minuti di lettura, e sorbirsi quel "Se ti impegni ce la fai, io son passato al primo tentativo". Lettera di un praticante

"Uno di duecentocinquantamila", la nuova rubrica di Giuseppe Caravita

SC "Legittimo impedimento non retroattivo, avvocato in gravidanza, diritto a rinvio non automatico"

Intervista al Cons. Tesoriere Galletti: il più votato alle elezioni romane per il Congresso indica la sua linea sui temi più scottanti.

Utilizzabile l’intercettazione tra avvocato ed imputato se si tratta di “colloquio amichevole"

Cassa Forense: o si riforma o confluirà in INPS

Paolo Rosa

La Riforma dell'ordinamento penitenziario, incongrua la proposta del precedente governo

carceri

Come noto il precedente Governo aveva formulato una proposta di riforma dell'Ordinamento Penitenziario, licenziata dal Consiglio dei Ministri in data 16.03.2018,quasi approdata in dirittura d'arrivo ma in atto non ancora entrata in vigore.
L'A.N.F.T. – Associazione Nazionale Funzionari del Trattamento, composta da Funzionari Giuridico-Pedagogici del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria che curano l'osservazione scientifica della personalità dei condannati e l'approntamento di percorsi trattamentali individualizzati finalizzati alla loro risocializzazione, pur apprezzando i principi ispiratori della proposta, ha il dovere di rilevare le negative ricadute della stessa sullo svolgimento delle attività di osservazione e trattamento. 

Rispetto ai principi ispiratori, infatti, la riforma finisce per risultare incongrua per le ragioni che seguono.
Non si può non rammentare che le attività di osservazione e trattamento dei condannati e le attività di valutazione dei percorsi trattamentali al fine dell'ammissione dei condannati stessi alle misure alternative già, da alcuni anni, vengono espletate tra grandi difficoltà a causa, sia della diminuita presenza dei Funzionari di Servizio Sociale negli Istituti Penitenziari, in conseguenza del loro quasi totale impiego nell'ambito dei procedimenti di messa alla prova, che del taglio delle piante organiche subito dal profilo del Funzionario Giuridico-Pedagogico.
Completa il quadro delle ragioni dell'attuale condizione di sofferenza delle attività di osservazione e trattamento, il sempre crescente impiego dei Funzionari Giuridico-Pedagogici in compiti amministrativi che sottraggono tempo di lavoro alle attività istituzionali di tali Funzionari.
Quale organismo rappresentativo di addetti ai lavori, questa Associazione non può non ribadire che la riforma proposta dall'Esecutivo uscente determinerebbe, a causa della dilatazione dei carichi di lavoro derivanti dall'abbattimento delle preclusioni di cui all'art. 4 bis e dell'abrogazione dell'art. 58 quater O.P. , una notevole dispersione di energie lavorative ad ulteriore danno dei percorsi trattamentali meritevoli di attenta verifica in ordine ai progressi necessari per la riammissione alla Società Libera. 
Ciò vale soprattutto per i condannati in condizione di svantaggio sociale che utilizzano la carcerazione come occasione di riflessione e che hanno i requisiti di merito per ottenere la concessione di una misura alternativa.
Infatti l'ammissibilità delle istanze per benefici penitenziari anche per alcuni reati compresi in atto nel regime di cui all'art.  4  bis O.P. e delle istanze oggi inammissibili ex art. 58 quater O.P. , comporterebbe un  notevole aggravio per i Funzionari citati, anche a causa della probabile reiterazione di istanze ad opera dei condannati per tali più gravi reati o la cui situazione sia sussumibile in una della fattispecie della norma di cui all'articolo da ultimo citato. 
Pertanto la funzione rieducativa della pena, attraverso tale intervento riformatore, non trarrebbe di certo maggiore effettività.
Non meno grave appare il rischio di sovraesposizione degli operatori penitenziari che dovrebbero anche fronteggiare in prima linea le nuove aspettative che la riforma ingenererà nei soggetti condannati per tali più gravi reati.

Pia Cirillo, 95 anni, avvocato: "Amo la professione e non appendo la Toga al chiodo"

Poseidone, "Avvocati non tenuti a pagare Inps": Corte Palermo accoglie tutti i ricorsi

GDPR, storica sentenza SC: "Code illegittime, a rischio privacy e dati utenti"

Cerca nel sito