Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

No a responsabilità solidale tra banca e promotore finanziario se il cliente è stato incauto

Vendita rateizzata con riserva di proprietà: effetti pagamento ultima rata, fallimento, beni assicurati

Vecchi illeciti disciplinari, SU: “Tipologia ed entità della sanzione vanno determinati in base alla gravità della condotta dell’avvocato”

  Con la decisione n. 11933 dello scorso 7 maggio, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno rigettato il ricorso di un legale che eccepiva l'illegittimità della severa sanzione disciplina...

Docenti, mobbing, SC: anche senza intento persecutorio, i comportamenti denunciati vanno accertati

Fermo amministrativo: procedura, preavviso, opposizione e sanzioni

Mediatore immobiliare, il reperimento di contatti da altri mediatori mostra impegno nell'affare

Produrre documenti nuovi in appello è possibile, ecco quando: i chiarimenti della SC

Guida in stato di ebbrezza ed etilometro: obblighi, illegittimità dell'accertamento e sanzioni

Micropermanenti risarcibili anche senza un accertamento strumentale, se è stato rispettato il contraddittorio

  Con la decisione n. 10816 dello scorso 18 aprile, la III sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi sulla rilevanza degli esami strumentali nell'accertamento delle microl...

Evizione, cos'è? Conseguenze e tutela

Assegni scoperti, SC: se accettati, è escluso il nesso causale tra responsabilità delle banche e danno

Sanzione per guida con uso del telefono valida anche senza contestazione immediata

L'assegno postdatato è un titolo nullo?

Multe rilevate con T-red: sono legittime anche se omessa l'attestazione di funzionalità

Infortuni sul lavoro e danno differenziale, le nuove regole sulla rivalsa Inail non hanno portata retroattiva

Con la pronuncia n. 8580 dello scorso 27 marzo, la sezione lavoro della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi, in tema di infortunio sul lavoro, sul danno differenziale, ha precisato che le rec...

Veicoli-rifiuti su strada, il Comune deve provvedere alla rimozione e ai relativi costi

Panificazione: tra requisiti per l'avvio, violazioni e immissioni di calore e rumore

Gratuito patrocinio, SC: “Compensi parametrati al valore reale della lite, non al valore della domanda introduttiva”.

Con la sentenza n. 9903 dello scorso 9 aprile, la II sezione civile della Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi, in materia di patrocinio a spese dello stato , sulla congruità di un decreto di ...

Casi in cui i contraenti possono rifiutarsi di adempiere: eccezione di inadempimento e casistica

Diritto di cronaca, l'uso del verbo indicativo induce a ritenere i fatti come veri e obiettivi

Cerca nel sito