Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

La nascita di una Parrocchia Al tempo della Grande Guerra e della Spagnola

 E' fresco di stampa un interessante libro di don Pasquale Buscemi, "Da cento anni Casa di Dio tra gli Uomini. La Parrocchia Anime SS. del Purgatorio. Ieri e Oggi", Euno Edizioni.

La Parrocchia, in questione, si trova a Niscemi, nella parte Orientale della Sicilia. E don Pasquale, meglio noto come "don Lillo", è il presbitero della parrocchia, a cui è affidato il governo della Comunità ecclesiale. Ma don Lillo è anche un teologo che ha all'attivo numerosi testi sui fratelli Sturzo, Mario e Luigi. E non solo.

"Una comunità ecclesiale è come un albero piantato che deve dare i suoi frutti e che deve avere vive e profonde le sue radici, le quali assicurano vitalità al tutto: la memoria storica sono le radici della comunità, poiché ci aiutano a conoscere uomini, donne, eventi e avvenimenti che lo Spirito ha suscitato per essa, per la sua edificazione e per lo svolgimento della sua missione nella storia", (pag. 7).

E nella struttura del testo, di cui ci stiamo occupando, queste premesse sono state, approfondite con l'occhio del teologo, dello storico, del narratore. E sapientemente presentate con un linguaggio semplice e fluido.

Don Lillo Buscemi ci consegna un libro che si occupa dei mille risvolti e delle varie fasi dell'edificazione di una Parrocchia: dalla Chiesa alla Comunità; dalla nascita al compimento; dai lasciti di fedeli, in denaro, terreni, case, alcune acquistate affinchè nei vari quartieri della Parrocchia si potessero tenere lezioni di catechesi per i più piccoli; dei vari parroci che si sono succeduti alla guida della Comunità.

Enrico Deaglio, “Patria 2010-2020” Tutto ciò che è successo in un decennio

Enrico Mattei “Scritti e discorsi” 1945-1962 Il Ricostruttore che fece ripartire l’Italia

160° Anniversario dell’Unità d’Italia Chissà quanti se ne ricordano

Corrado Augias Giovanni Filoramo “Il grande romanzo dei Vangeli”

Salvatore Settis, “Il mondo salverà la bellezza?” Per salvare il Bene Comune

  Nel 2015, l'Editore Ponte alle Grazie, dava alla stampa un interessantissimo volumetto del prof.Salvatore Settis, " Il mondo salverà la bellezza? ", con un sottotitolo altrettanto interessante:...

Antonio Scurati, “M. L’uomo della provvidenza” Un romanzo storico

Giuseppe D’Alessandro “Niscemi tra cronaca e storia”

Cent’anni fa nasceva il Partito Comunista d’Italia

Tanto tuonò che piovve

Leonardo Sciascia a 100 anni dalla nascita Nella libera e laica Svizzera

Ketty Fusco: dal “Mandorlo”, Premio Lentini a “Quell’albergo sul fiume”

Il Religioso, Papa Francesco, e l’Agnostico “pio”, Carlo Petrini, si incontrano “Sull’ecologia integrale”

Mario Gori non solo Poeta. Editore di Riviste e Operatore culturale

Giuseppe Salvatore Spinello Benintende “Il Marchese e la misteriosa fine di Parachiazza” La storia di Niscemi tra cronache storiche e romanzo

Cinquant’anni fa ci lasciva Mario Gori “Un saraceno di Sicilia”

Ignazio Coppola, “Anche Garibaldi pagò il pizzo”

Papa Francesco, “Fratelli tutti” Da papa Francesco a san Francesco

Maddalena Liliana Orlando, “Shopping compulsivo” Un’altra pericolosissima dipendenza

Giuseppe Salvatore Spinello Benintende, “Il marchese e il serafico Velo della Madonna”

Cerca nel sito