Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Cassa forense ha stipulato una convenzione con la Coassicurazione, costituita da Unisalute S.p.A. (incaricata), Reale Mutua di Assicurazioni e Poste Assicura S.p.A. (coassicuratrici delegatarie), concordando che, per la polizza di tutela sanitaria collettiva "grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi", sino all'1/12/2025 tutti gli iscritti, già coperti da tale polizza in forma gratuita ed automatica, potranno estendere la garanzia assicurativa al nucleo familiare. (fonte: cassaforense.it/DettaglioNews?id=16452&tipo=ricerca&tr=polizza collettiva).
Ma vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Tutti gli iscritti alla Cassa forense, in regola, con le dichiarazioni reddituali, sono tutelati, in via automatica e gratuita, dalla polizza sanitaria relativa a:
Tale polizza copre, inoltre, un check-up annuale con esami ed accertamenti.
Come funziona detta polizza?
Per gli eventi, oggetto della copertura sanitaria, è possibile, in via alternativa, richiedere:
Orbene, la polizza sanitaria collettiva in esame, in virtù della convenzione su indicata, sino all'1/12/2025, potrà essere estesa anche ai familiari degli iscritti alla Cassa forense.
Per poter effettuare tale estensione, occorre:
Gli importi del premio variano a seconda delle fasce di età, ossia:
Per la stessa annualità, possono aderire volontariamente alla tutela sanitaria in questione anche i pensionati di Cassa forense, cancellati dagli Albi e i superstiti di avvocato (titolari di pensione di reversibilità o indiretta), con possibilità di estensione della garanzia assicurativa per i rispettivi nuclei familiari, sempre con limite di età fissato a 80 anni e sempre previo pagamento di un premio pro capite sulla base delle sopra riportate fasce di età.
Gli iscritti, i pensionati non iscritti e i superstiti di avvocato (titolari di pensione di reversibilità o indiretta), che abbiano aderito al piano base, inoltre, possono aderire, per la stessa annualità, a un piano integrativo per sé e per il proprio nucleo familiare, con limite di età fissato a 80 anni.
Si tratta di una garanzia assicurativa che ha ad oggetto eventi sanitari non coperti dalla polizza sanitaria base e, in particolare, ha ad oggetto il ricovero, con o senza intervento, in istituto di cura reso necessario anche da parto, ricovero in regime di day-hospital, intervento chirurgico ambulatoriale, prestazioni di alta diagnostica, visite specialistiche e accertamenti diagnostici.
L'importo del premio […] pro capite per la sottoscrizione della polizza sanitaria Integrativa varia sulla base delle seguenti fasce di età:
Per le adesioni e le estensioni della polizza, occorrerà procedere, sino all'1/12/2025:
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Rosalba Sblendorio. Sono una persona estroversa e mi piace il contatto con la gente. Amo leggere, ascoltare musica e viaggiare alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Adoro rigenerarmi, immergendomi nella natura e per questo, quando posso, partecipo ad escursioni per principianti. Ho esercitato la professione da avvocato nel foro di Bari. Per molti anni ho collaborato con uno Studio legale internazionale, specializzato in diritto industriale, presso il cui Ufficio di Bari sono stata responsabile del dipartimento civile e commerciale. Mi sono occupata prevalentemente di diritto civile, diritto commerciale e diritto della proprietà intellettuale.