Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
L'art. 13 Regolamento per l'erogazione dell'assistenza
Il regolamento per l'erogazione dell'assistenza prevede e regola le prestazioni assistenziali in favore degli iscritti alla Cassa Forense e degli altri soggetti indicati nell'art. 1 dello stesso regolamento.
Requisito per beneficiare di dette prestazioni è la regolarità degli adempimenti dichiarativi e contributivi. Le singole prestazioni di assistenza non sono cumulabili con analoghe prestazioni erogate dallo Stato o da altri Enti. Inoltre, l'iscritto non può beneficiare nello stesso anno di più prestazioni della medesima tipologia erogate tramite bandi (art. 1 Regolamento per l'erogazione dell'assistenza).
L'art. 13 del suddetto regolamento prevede che la giunta esecutiva di Cassa forense, per casi di particolare gravità, può istituire un contributo per spese straordinarie documentate.
Si tratta, in buona sostanza, di una prestazione assistenziale che può essere erogata:
Vediamo nel dettaglio detto contributo.
I beneficiari
Possono beneficiare della prestazione in esame:
Sono esclusi dalla prestazione i titolari di pensione di vecchiaia o di anzianità erogata da altro Ente.
Il quantum del contributo straordinario
La prestazione assistenziale straordinaria è:
Come richiedere il contributo straordinario?
Esistono due modalità di richiesta della prestazione in esame, ossia la domanda può essere inviata:
Maggiori informazioni sono reperibili su:
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Rosalba Sblendorio. Sono una persona estroversa e mi piace il contatto con la gente. Amo leggere, ascoltare musica e viaggiare alla scoperta delle bellezze del nostro territorio. Adoro rigenerarmi, immergendomi nella natura e per questo, quando posso, partecipo ad escursioni per principianti. Ho esercitato la professione da avvocato nel foro di Bari. Per molti anni ho collaborato con uno Studio legale internazionale, specializzato in diritto industriale, presso il cui Ufficio di Bari sono stata responsabile del dipartimento civile e commerciale. Mi sono occupata prevalentemente di diritto civile, diritto commerciale e diritto della proprietà intellettuale.