Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Fonte: https://www.cassaforense.it/
Cassa Forense ha sottoscritto una convenzione per la Polizza RC Professionale con UIA Underwriting Insurance Agency, Coverholder at Lloyd's, una società belga a responsabilità limitata soggetta alla vigilanza della Banca Nazionale del Belgio nonché autorizzata a operare in Italia sottoscrivendo rischi in regime di Stabilimento e in Libera Prestazione di Servizi.
In questo articolo vedremo quali sono le condizioni contrattuali e i principali vantaggi della polizza.
Cosa prevede la Convenzione. La Convenzione prevede la possibilità per gli Avvocati iscritti alla Cassa di stipulare una polizza di assicurazione per la responsabilità civile professionale per i danni a terzi involontariamente commessi nello svolgimento dell'Attività di Avvocato assicurata in polizza con formula claims made redatto sulla normativa 2016.
Gli assicurati. Gli assicurati possono essere sia il singolo professionista sia tutto lo staff e i collaboratori (dipendenti praticanti apprendisti, collaboratori, consulenti).
Quanto alla copertura territoriale, l'Assicurazione copre i rischi ubicati sia in Italia che nel mondo Intero, fatta eccezione per il territorio degli USA e del Canada.
L'assicurazione decorre dalle ore 24 del giorno concordato e indicato in polizza e cessa alla sua naturale scadenza alle ore 24 del giorno indicato in polizza, con rinnovo automatico. È previsto il diritto di disdetta che può essere esercitato mediante qualsiasi forma di comunicazione scritta inviata con preavviso di almeno 30 giorni prima della scadenza annuale.
Le attività coperte e le attività escluse dall'assicurazione. L'assicurazione copre tutte le attività consentite dalla legge e dai regolamenti che disciplinano l'esercizio della professione di Avvocato dichiarate nel questionario, tranne quanto espressamente escluse dalle condizioni di polizza.
In ogni caso sono sempre coperte talune attività, quali ad es. le attività di
Dalla copertura assicurativa, invece, sono esclusi taluni danni, quali ad es.
Inoltre, l'assicurazione non copre
La polizza prevede la formula "claims made", per cui l'assicurazione copre le richieste di risarcimento fatte per la prima volta contro l'Assicurato durante il periodo di assicurazione in corso e da lui denunciate agli assicuratori durante lo stesso periodo, a condizione che tali richieste siano conseguenza di eventi, errori od omissioni accaduti o commessi non prima della data di retroattività convenuta.
Gli obblighi dell'assicurato. Al momento della sottoscrizione del contratto l'assicurato deve compilare il questionario con dichiarazioni veritiere, esatte e complete sul rischio da assicurare. Inoltre, oltre a pagare il premio, l'assicurato deve comunicare, nel corso del contratto, denunciare l'eventuale sinistro nelle modalità e nei tempi indicati nelle condizioni di polizza e comunicare
- i cambiamenti che comportano un aggravamento del rischio assicurato,
- l'esistenza e la successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio,
- l'eventuale cessazione del rischio.
La polizza prevede che in caso di dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti, o di omessa comunicazione dell'aggravamento del rischio, possono comportare la cessazione della polizza e l'esercizio, da parte della compagnia, del diritto di rivalsa totale o parziale nei confronti dell'assicurato per i danni pagati ai terzi danneggiati.
La polizza prevede, inoltre, dei limiti di copertura, per cui, ad es. gli Assicuratori risarciscono i danni fino a un importo massimo stabilito in polizza e non rispondono per richieste di risarcimento derivanti da circostanze già note all'Assicurato prima della decorrenza di polizza o per fatti commessi prima della data di retroattività.
Tra i vantaggi previsti dalla Convenzione si segnalano:
Per maggiori informazioni e per chiedere un preventivo gratuito si può visitare il sito di Cassa Forense dedicato alla convenzione o il sito www.uiainternational.net/cassaforense/index_test.php.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Anna Sblendorio. Sono una persona curiosa e creativa e mi piace il contatto con la gente. Amo dipingere, ascoltare musica, andare a teatro, viaggiare e passare del tempo con la mia famiglia ed i miei amici. Nel 2008 mi sono laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e successivamente ho conseguito l'abilitazione per l'esercizio della professione da avvocato. Nel corso degli anni ho collaborato con diversi centri di formazione occupandomi di tutoraggio in materie giuridiche e nel 2022 ho iniziato a collaborare con la testata giuridica online www.retidigiustizia.it.