Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Fonte: https://www.cassaforense.it/
Con avviso del 12 settembre 2025, Cassa Forense ha reso noto l'avvio di una selezione pubblica per individuare un professionista al quale affidare il ruolo di Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), ex artt.37, 38 e 39 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Vediamo nel dettaglio cosa prevede il bando.
Oggetto dell'incarico. La procedura è finalizzata alla selezione di un professionista al quale affidare i compiti del Responsabile della protezione dei dati previsti dall'art.39 GDPR.
Requisiti minimi per la partecipazione alla selezione. Il professionista che intenda partecipare alla selezione del DPO di Cassa Forense deve esser in possesso dei requisiti prescritti nel bando, quali:
a) possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione europea;
b) non essere stato condannato, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato non colposo, per il quale non sia intervenuta la riabilitazione, di cui al Capo I, Sezione III del D.Lgs. 231/2001;
c) non aver esercitato, nei tre anni antecedenti, quale dipendente di una pubblica amministrazione, poteri direttivi e negoziali, per conto dell'amministrazione di appartenenza, verso Cassa Forense, ai sensi dell'articolo 53, comma 16-ter del D.Lgs. 165/2001;
d) non versare in una situazione, anche potenziale, di conflitto di interessi con Cassa Forense;
e) conoscenza specialistica documentata della normativa e delle prassi in materia di protezione dei dati;
f) comprovata esperienza nell'assolvimento dei compiti indicati all'articolo 39, paragrafo 1 del Regolamento (UE) 2016/679.
Conferimento dell'incarico. Si procederà al conferimento dell'incarico anche in presenza di una sola candidatura, purché ritenuta valida. In ogni caso Cassa Forense si riserva la facoltà di non conferire alcun incarico qualora venisse meno l'interesse o nel caso in cui nessuna delle candidature pervenute fosse ritenuta idonea rispetto alle sue esigenze.
Criteri di valutazione. L'esame delle candidature verrà effettuato da un'apposita commissione secondo la tabella di valutazione indicata nel bando che prevede l'attribuzione di un punteggio per ogni titolo posseduto:
Durata dell'incarico. L'incarico avrà una durata di tre anni, a decorrere dal 1° gennaio 2026, per l'espletamento del quale il bando prevede un compenso lordo annuo di € 12.000,00, oltre oneri previdenziali e IVA come per legge se dovuto.
È escluso il rinnovo tacito alla scadenza.
Modalità di svolgimento dell'incarico. L'attività di Responsabile per la protezione dati potrà essere svolta
Invio delle candidature. I soggetti interessati a proporre la propria candidatura devono inviare la domanda (Allegato "A"), corredata da
La domanda di partecipazione dovrà pervenire, a pena di esclusione, tramite posta elettronica certificata all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Nell'oggetto del messaggio PEC sarà necessario specificare "Avviso pubblico di selezione per il conferimento dell'incarico di Responsabile della Protezione Dati".
Termine per la presentazione delle domande. Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 26 settembre 2025.
Per maggiori informazioni, consultare il bando e scaricare la domanda di partecipazione, visitare il sito di Cassa Forense https://www.cassaforense.it/DettaglioNews?id=16382&tipo=inEvidenza
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Anna Sblendorio. Sono una persona curiosa e creativa e mi piace il contatto con la gente. Amo dipingere, ascoltare musica, andare a teatro, viaggiare e passare del tempo con la mia famiglia ed i miei amici. Nel 2008 mi sono laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e successivamente ho conseguito l'abilitazione per l'esercizio della professione da avvocato. Nel corso degli anni ho collaborato con diversi centri di formazione occupandomi di tutoraggio in materie giuridiche e nel 2022 ho iniziato a collaborare con la testata giuridica online www.retidigiustizia.it.