Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Esonero temporaneo contributi minimi. Casistica

Avvocati. Violazione dell'obbligo di retribuire il domiciliatario e applicazione della sanzione ridotta

La comunicazione del modello 5. Termini, modalità di presentazione e casistica

Praticante avvocato. Non è sufficiente costituirsi unitamente ad un difensore abilitato per l'esercizio della professione forense

Scuola forense. Mancato certificato di compiuto tirocinio se non si supera la verifica finale

Incompatibilità tra l'iscrizione all'albo degli avvocati e l'iscrizione all'ordine degli odontoiatri

Avvocati. Le nuove prestazioni a sostegno della salute e famiglia

COA. Dimissioni per ragioni di politica forense e violazione del divieto di terzo mandato

Avvocati. Le nuove prestazioni a sostegno della professione

Ricorso al CNF. Requisiti per l'ammissibilità del ricorso presentato tramite PEC

Aspetti deontologici dell'avvocato alle dipendenze dell'ufficio del processo

Cassa forense e la convenzione con Namirial eSignAnyWhere in favore degli iscritti

Avvocato stabilito. Disciplina e presupposti per la dispensa dalla prova attitudinale

Avvocati e praticanti. L'importanza del requisito della condotta irreprensibile anche nella vita privata

Avvocati. Conflitto di interessi tra il curatore del minore e il difensore del genitore

Cassa forense e la convenzione con OmniaData Srl per il recupero crediti

Avvocato madre. Indennità di maternità ed esclusione del diritto al cumulo delle prestazioni

Determinazione compenso avvocati. Poteri del G.A. e principio della soccombenza virtuale

Elenco degli Avvocati per il patrocinio a spese dello Stato. Precisazioni del CNF sui requisiti per l'iscrizione

Fonte: https://www.codicedeontologico-cnf.it

Entro il 31 gennaio di ogni anno gli Avvocati in possesso dei requisiti elencati nel secondo comma dell'art.81 D.P.R. n.115/2002, possono presentare al Consiglio dell'Ordine degli avvocati di appartenenza la domanda di iscrizione nell'elenco degli Avvocati per il patrocinio a spese dello Stato, che si trova presso tutti gli uffici giudiziari situati nel territorio di ciascuna provincia.

I requisiti richiesti sono:

a) attitudini ed esperienza professionale specifica, distinguendo tra processi civili, penali, amministrativi, contabili, tributari ed affari di volontaria giurisdizione;

b) assenza di sanzioni disciplinari superiori all'avvertimento irrogate nei cinque anni precedenti la domanda;
c) iscrizione all'Albo degli avvocati da almeno due anni.

Quanto al requisito delle attitudini ed esperienza professionale specifica è stato osservato che l'avvocato possa rifiutare l'incarico per giustificati motivi senza che ciò comporti una violazione dell'art.11 co.4 CDF a norma del quale "Costituisce infrazione disciplinare il rifiuto ingiustificato di prestare attività di gratuito patrocinio". Infatti si ritiene che non sia configurabile la violazione dell'art.11 comma 4 CDF a carico dell'Avvocato, iscritto nell'elenco dei difensori abilitati al patrocinio a spese dello Stato, che 1) rifiuti l'incarico non ritenendosi competente alla trattazione della specifica materia; 2) contattato telefonicamente e via mail da una potenziale cliente per la proposizione di azioni civili genericamente enunciate, non accetti l'incarico a causa della mancata adesione di costei all'invito a recarsi presso lo studio per un colloquio preliminare (Consiglio distrettuale di disciplina di Napoli, decisione del 21 dicembre 2021).

Camera di Conciliazione di Cassa Forense. Cos'è e come presentare domanda di conciliazione

Cerca nel sito