Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

"Nino Di Matteo sia reintegrato nel pool". 118 magistrati al Capo dello Stato: "Temiamo per la sua vita"

Meryl Streep compie 70 anni, una vita per i diritti delle donne: "Noi scriviamo la storia"

Si porta in auto una casa intera, fermato in autostrada, continuerà in autostop

"Giuro di essere fedele alla Repubblica Italiana". La gioia di Badar: "Servirò la Patria con disciplina ed onore"

"Ce l'ho fatta con tanta fatica". Maria, una vita ad insegnare, è dirigente: "Mi asciugo le lacrime e torno nella mia Sicilia".

"Il mio caffè può liberare dalla povertà". Hugh Jackman e l'amico procuratore, spettacolo a Chicago

Il "teatro" dell'evento è stato Chicago, ed il suo protagonista uno degli attori più famosi al mondo e più amati dal pubblico, Hugh Jackman. Che a Chicago era andato per presentare il suo The Man. The Music. The Show. Poco prima, però, è salito sul suo furgoncino ed ha cominciato ad offrire un caffè agli abitanti della Metropoli americana, sorprendendo moltissimi suoi fans che si chiedevano che significato avesse quanto stava accadendo. In tantissimi hanno postato le immagini sui social, in particolare instagram. Ed abbiamo così tutti appresso che, quasi nell'anonimato, l'attore ha fondato una società, la Laughing Man Coffee Company. Una società il cui fine dichiarato è quello di aiutare i produttori di caffè dei paesi in via di sviluppo. Lo ha fatto insieme ad un amico, David Steingard, ex procuratore. Lo ha fatto dopo essere andato in Africa, nella poverissima Etiopia, quale rappresentante della onlus World Vision, una ONG per l'adozione a distanza, ed avee conosciuto Dukale e la moglie Adanech, due produttori di caffè, e le loro condizioni di vita e di lavoro, veramente al limite. 

Life 120, la tribù dei complottisti a convegno

Csm, così parlò Davigo: "Superare nostro modello di organizzazione". Il video dell'intervento al plenum

“Michele Pantaleone, personaggio scomodo” Una vita contro la mafia e la malagiustizia

Il Capo dello Stato al plenum Csm: "Ora basta, da oggi si volta pagina". Il video dell'intervento

Ruotolo e Borrometi si sospendono da Ord. giornalisti: "O noi o Feltri, parole su Camilleri incompatibili con permanenza in albo"

Il "sogno" di Raffaele, l'avvocato in mutande: "Ho chiesto a Conte di salvare gli italiani da banche e finanziarie"

"Dopo il diploma aspetto la libertà". Quei professori di frontiera del carcere di Bicocca

Anm "ammonisce" Greco: "Sue parole offensive per migliaia di magistrati del Sud"

Davide Stival, lettera a Loris: "Buon compleanno figlio mio, sento il caldo abbraccio del tuo sorriso"

Il Pg della Cassazione: "Sospendete Palamara da funzioni e stipendio". Mattarella presiederà plenum Csm

Luca Poniz presidente Anm. Grasso va via e accusa: "Nomine con manuale Cencelli"

La crisi del Csm travolge l'Anm, si dimette il presidente Grasso, profondo rosso tra le toghe

"Illegale vietare ai cani accesso alle spiagge". Il Tar Lazio: "Sindaci si adeguino o realizzino lidi gratuiti riservati"

"Io, definita psicopatica e puttana, non sono un mostro, Meredith un'amica". I video di Amanda, ciò che ha detto a Modena

Ha parlato a Modena in una sala strapiena. Un grande successo di pubblico e di attenzione, con centinaia di giornalisti, italiani ed anche stranieri, presenti nel parterre allestito dagli avvocati modenesi per questo, sicuramente il più importante, appuntamento del primo Festival della Giustizia penale, dedicato al ruolo dei media, al processo mediatico. Testimonial d'eccezione proprio lei, Amanda Knox, la studentessa americana tra le protagoniste dell'omicidio Meredith, definitivamente assolta dalla magistratura italiana al termine di un processo arrivato fino alla Suprema Corte di Cassazione. Un dibattito che è stato un autentico show di Amanda, che  ha attaccato  magistratura e polizia italiana,  a solidarizzato con le vittime dell'ingiustizia,  non ha trattenuto le lacrime scoppiando anche a piangere. Un dibattito del quale proponiamo due passaggi video dell'intervento di Amanda, e, per chi avesse più tempo,  il video integrale dell'intero dibattito al quale ha partecipato anche il Presidente del Consiglio Nazionale Forense Mascherin. 

Ma cosa ha detto, in sintesi, lei, la protagonista assoluta? Ha aperto così: "Temo mi mancherà il coraggio", "ho paura di nuove accuse, di essere incastrata e derisa".

Ma è solo l'incipit, poi l'attacco, l'affondo, durissimo, alle autorità di polizia, anche ad alcuni rappresentanti della pubblica accusa, infine, non mancano mai, ai giornalisti. Quelli che mi hanno definito "psicopatica" o "una drogata puttana".

"Non sono un mostro. Sono semplicemente Amanda", la giustizia "c'è con la compassione" se "il dolore e l'inimicizia" cedono il passo al "coraggio" di un confronto. Lei ricorda gli anni passati dietro le sbarre, durante i quali, dice, ho pensato anche al suicidio. Tende la mano al pm. Mi piacerebbe incontrarlo, confrontarmi con lui, dice.

Ora ricorda la sua vicenda processuale, le ombre e le luci. Parte dalla fine: "Gratitudine" per la Corte di Cassazione (l'assoluzione definitiva "per non aver commesso il fatto" è del 2015) ma pollice verso nei confronti dei giornalisti e della Repubblica Italiana: "Non la assolvo per avermi processata per otto lunghi anni con nessuna prova e con il vero assassino già dietro le sbarre".

"Il 1 novembre 2007 un ladro di nome Rudy è entrato nel mio appartamento e ha violentato e ucciso Meredith. E' stato catturato processato e condannato. Eppure un gran numero di persone non ha mai sentito il suo nome e tutta l'attenzione dei media si è concentrata su di me".

E Meredith, prosegue, era un'amica: "Alcuni hanno affermato che solo stando qui con la mia presenza sto traumatizzando nuovamente la famiglia Kercher e profanando la memoria di Meredith. Si sbagliano. E il fatto che io continui, nonostante la pronuncia della Cassazione, a essere ritenuta responsabile in questo modo per il dolore dei Kercher e per la reputazione di Perugia dimostra quanto possono essere potenti le narrazioni false e come possano minare la giustizia, specialmente quando sono rinforzate ed amplificate dai media".

"Raffaele e io siamo stati marchiati dai titoli giornali, per sempre colpevoli al giudizio dell'opinione pubblica. Sono stata dichiarata innocente, eppure so che sarò sempre legata alla tragedia della morte della mia amica. Vengo insultata ogni volta che mi addoloro per lei. Vengo insultata come se il mio essere viva, il mio stesso respiro fosse un affronto alla memoria di Meredith".

Cerca nel sito