Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Da ragazzino volevo fare tutto dal pirata alla ballerina al Bolscioi, ma l'avvocato proprio no (da "Avvocà, non solo grazie")

Continua a leggere

La cena di Natale del vecchio avvocato (da "Avvocà, non solo grazie")

Continua a leggere

La prima macchina dell'avvocato Peppino Lanza (da "Avvocà, non solo grazie")

Continua a leggere

Le liti giudiziarie hanno le loro stelle e il loro destino (da "Avvocà, per ora grazie")

Continua a leggere

I corridoi di Palazzaccio, tra i quali si cammina senza che si arrivi mai (da "Avvocà, per ora grazie")

 I corridoi di Palazzaccio, il grande palazzo di travertino sede della Suprema Corte di Cassazione, sono immensi corridoi con grandi vetrate: sono ampi, larghi dieci metri, alti almeno 20 metri, lunghissimi, a volte angosciosi, perché si cammina e sembra di non arrivare mai da nessuna parte. Ogni tanto piccole porte rivelano una fuga di corridoi, o portoni grandi come quelli di un condominio del quartiere Prati si aprono su scale che scendono e salgono. Qualche commesso appare e scompare nei corridoi laterali, spingendo carrelli pieni di fascicoli.

Mi viene in mente un dramma di Ugo Betti, nel quale un commesso che lavora all'archivio dei processi definiti dice: "Io sono il becchino. "Questo (battendo sul carrello carico di fascicoli) è il carro funebre, e questi sono i cadaveri. E mostrò i fascicoli. E poi continuò: Quando penso alla quantità di sudore, soldi e sospiri racchiusa anche nella più stupida delle carte che formano il più piccolo di questi fascicoli! Noi ci incolliamo un numero, li registriamo in un bel librone, e la gente fa finta di credere che tutto ciò resti importante per saecula saeculorum, e si possa sempre ritrovare il filo di tutto...e poi, prima ancora dei topi e dei tarli, sono gli stessi interessati a dimenticare..."

Nelle navate del Palazzaccio, in questi grandi, enormi corridoi dove ci si sente soli e smarriti, e piccoli di fronte all'immensità della Giustizia e ai suoi misteri, il sole entra dalle grandissime vetrate: come in un enorme porticato, con gli archi altissimi chiusi da vere e proprie finestre. A volte, il sole entra di traverso, e disegna sul pavimento quattro grandi riquadri di luce, che corrispondono alla ripartizione delle vetrate in altrettanti riquadri di vetro. E quindi i fasci della luce del sole entrano di sbieco, e sono perfettamente visibili nella lieve penombra del corridoio, e finiscono come ho detto contro il pavimento.

Proprio l'altro giorno, in uno di questi riquadri di luce era fermo un signore su una carrozzella da invalido.

Mi avvicino lentamente (con incedere elegante). Sembra dormire, e l'unica nota di colore è una sciarpa rossa che porta al collo: la carrozzella è scura, il vestito è nero, appesa dietro la carrozzella una borsa nera, i capelli della testa china in avanti sono neri. Solo la sciarpa rossa spicca nel riquadro disegnato dal sole, e quei raggi la rendono ancora più rossa e viva, quasi l'unica cosa animata.

Continua a leggere

Olimpia e Caroleo, l'amore all'ombra del Palazzaccio (da "Avvocà, per ora grazie")

Continua a leggere

"Io mi chiamo er Cinese". Avvocati e giustizia ai tempi del Coronavirus

Continua a leggere

Fanno come con Lidia Poët, attaccano le donne, anche nell'Avvocatura di oggi, adesso basta!

Continua a leggere

"Non ho beni al sole se non la mia testa e l'unica poltrona che ho è quella del mio studio"

Continua a leggere

"Non siete voi a dirci chi siamo, se foste legislatori attenti, noi avvocati non esisteremmo".

Continua a leggere

"Io, avvocato anziano, dico a voi, giovani Colleghi: siate pazzi e abbiate coraggio!"

Continua a leggere

"Quanti uomini vili si alterneranno per frustare una donna? Collega Nasrin, non sei sola"

Continua a leggere

Avvocati, il mio appello: andate a votare!

Continua a leggere

Si, alla parola "Diritto" in tanti hanno sostituito "Denaro". Buon anno a chi sa ancora seguire le strade del cuore

Continua a leggere

Auguri, Colleghi, ritroviamo insieme la strada di casa e in bocca al lupo a noi tutti!

Continua a leggere

Composizione delle liti e arbitrato amministrato

Continua a leggere

Piscine e mare aperto

Continua a leggere

I capaci e meritevoli , anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi - Articolo 34 della Costituzione

Continua a leggere

La mediazione come approccio alla soluzione delle controversie

Continua a leggere

A Congresso, a Congresso

Continua a leggere

Cerca nel sito