Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Fonte: https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-09-01&atto.codiceRedazionale=25A04804&elenco30giorni=true
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 202 del 1° settembre 2025 ed entreranno in vigore decorsi 60 giorni dalla pubblicazione, le modifiche al Titolo IV del codice deontologico forense approvate con delibera CNF n. 636 del 21 marzo 2025.
Contenuto delle modifiche. Le modifiche approvate dal Consiglio riguardano
Modifiche all'art. 48 – Divieto di produrre la corrispondenza scambiata con il collega. Nella versione originaria l'art.48 vietava la consegna al cliente della corrispondenza intercorsa tra colleghi qualificata come riservata. Attraverso la modifica del comma 3 è stato introdotto il divieto di consegnare al cliente e alla parte assistita la corrispondenza contenente proposte transattive e relative risposte, equiparando in tal modo questo tipo di corrispondenza a quella espressamente qualificata come riservata, in considerazione che la prevalenza di riservatezza caratterizzi entrambe le categorie di documenti.
Modifiche all'art. 50 – Dovere di verità. É stato modificato il comma 6 prevedendo che "L'avvocato, nella presentazione di istanze o richieste riguardanti lo stesso fatto, deve indicare i provvedimenti già ottenuti, compresi quelli di rigetto, di cui sia a conoscenza." In tal modo si limita l'obbligo di discovery che grava sull'avvocato, alla presentazione di istanze, richieste o provvedimenti di cui egli abbia effettiva conoscenza evitando un addebito deontologico a titolo di responsabilità oggettiva.
Modifiche all'art. 51 – La testimonianza dell'avvocato. Attraverso una modifica del comma 2 anche in tema di testimonianza dell'avvocato è stata equiparata la corrispondenza contenente proposte transattive e relative risposte a quella espressamente qualificata come riservata, per cui a norma della nuova disposizione "L'avvocato deve comunque astenersi dal deporre (…) sul contenuto della corrispondenza riservata e di quella contenente proposte transattive e relative risposte intercorsa con questi ultimi."
Modifiche all'art. 56 – Ascolto del minore. Ferme restando le «Raccomandazioni per curatori speciali del minore» del CNF del giugno 2022, al fine di adeguare l'art. 56 CDF alla nuova disciplina del curatore speciale del minore (D. Lgs. del10.10.2022 n. 149/2022 e nuovi artt. 473-bis.4 e 473-bis.8 c.p.c.) è stato modificato il comma 1 e inserito il comma 1 bis, prevedendo che
Modifiche all'art. 61 – Arbitrato. Al fine di valorizzare l'esigenza di massimo rigore in merito all'indipendenza e all'imparzialità dell'arbitro, in coerenza e conformità a quanto disposto dai novellati artt. 813 ed 815 (e indirettamente all'art. 810) del cod. proc. civ., è stato modificato
Modifiche all'art. 62 - Mediazione Commissione "Arbitrato, mediazione, negoziazione assistita e ADR". Intervenendo sui commi 3, lett. b) e 4 è stato previsto che l'avvocato non deve accettare l'incarico di mediatore né intrattenere rapporti con le parti quando una di esse sia assistita o sia stata assistita negli ultimi due anni da un professionista che collabori con lui professionalmente in maniera non occasionale.
Introduzione dell'art. 62-bis- Negoziazione assistita. Con l'introduzione del nuovo art. 62-bis CDF viene regolata la condotta dell'avvocato nella negoziazione assistita, istituto finora non considerato dal vigente CDF, prevedendo che l'avvocato che assiste la parte in negoziazione
- la violazione del divieto di cui ai commi 1 e 4 comporta l'applicazione della sanzione disciplinare della censura;
- la violazione del divieto di cui al comma 2 comporta l'applicazione della sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio dell'attività professionale da due a sei mesi.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Anna Sblendorio. Sono una persona curiosa e creativa e mi piace il contatto con la gente. Amo dipingere, ascoltare musica, andare a teatro, viaggiare e passare del tempo con la mia famiglia ed i miei amici. Nel 2008 mi sono laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e successivamente ho conseguito l'abilitazione per l'esercizio della professione da avvocato. Nel corso degli anni ho collaborato con diversi centri di formazione occupandomi di tutoraggio in materie giuridiche e nel 2022 ho iniziato a collaborare con la testata giuridica online www.retidigiustizia.it.