Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

Il bando di Cassa Forense per l’assegnazione di contributi per spese di frequenza di centri estivi

charlein-gracia-dDrQPSbYQRk-unsplash

 Fonte: https://www.cassaforense

Tra le prestazioni welfare che Cassa Forense prevede a favore dei propri iscritti, anche quest'anno è stato indetto il bando che consente agli iscritti all'Ente previdenziale che abbiano figli minori di età compresa tra i tre e i quattordici anni di presentare domanda per l'assegnazione di contributi per spese di frequenza di centri estivi.

Destinatari

Il bando è rivolto sia agli Avvocati e ai Praticanti Avvocati iscritti alla Cassa o con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, che non siano sospesi né cancellati dall'Albo/Registro dei Praticanti Avvocati e che non siano titolari di alcun trattamento di pensione, sia ai titolari di pensione di invalidità erogata dalla Cassa.

Alla data di presentazione della domanda, questi soggetti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) essere in regola con le prescritte comunicazioni reddituali alla Cassa (Modello 5),

b) essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali alla Cassa, sia iscritti a ruolo per gli anni successivi al 2000, sia in fase di riscossione diretta, anche se non sono stati oggetto di preventivo accertamento;

c) non aver beneficiato di altre prestazioni erogate tramite bandi a sostegno della professione emanati nel 2025;

d) non aver percepito analoga prestazione erogata dallo Stato e/o da altri Enti;

e) frequenza da parte dei figli minori di centri estivi tra la fine dell'anno scolastico 2024/2025 e l'inizio dell'anno scolastico 2025/2026.

Importo del contributo

Il contributo verrà erogato in unica soluzione, fino allo stanziamento dell'importo di € 1.800.000,00 e

  • sarà pari al 50% della spesa complessiva documentata, al netto di IVA, per la frequenza di centri estivi,
  • non potrà essere inferiore a euro 150,00, né superiore a euro 1.000,00 per ogni figlio,
  • verrà concesso a uno solo dei genitori anche se richiesto da entrambi,
  • sarà erogato secondo la priorità cronologica di presentazione della domanda.

Modalità e termini di presentazione della domanda

La domanda per l'assegnazione del contributo deve essere inviata, a pena di inammissibilità, dal 1° ottobre 2025 al 31 ottobre 2025 esclusivamente tramite l'apposita procedura online attivata sul sito internet della Cassa www.cassaforense.it, accedendo all'area riservata.

Allegati

Alla domanda, il richiedente deve allegare, sempre con modalità telematica,

  • copia della fattura/e oppure
  • idonea documentazione contenente i dati fiscali del centro estivo, dell'iscritto e/o del minore attestante la spesa sostenuta per la frequenza, con l'indicazione del relativo periodo.

L'istante dovrà produrre, nel termine perentorio di 15 giorni dalla relativa comunicazione e a pena di esclusione, le dichiarazioni, integrazioni o regolarizzazioni richieste da Cassa Forense nei casi di mancanza, incompletezza o irregolarità degli elementi formali della domanda e delle dichiarazioni rese, anche da terzi.

Protezione dei dati personali

Cassa Forense pubblicherà sul proprio sito internet l'elenco dei beneficiari senza indicazione del nominativo, ma con codice meccanografico/numero di protocollo della domanda.

In ogni caso Cassa Forense effettuerà i controlli, anche a campione, sulla veridicità della documentazione prodotta e delle autocertificazioni del richiedente, secondo quanto disposto dal D.P.R. 445/2000.

Per maggiori informazioni, scaricare il bando e presentare la domanda consultare il sito di Cassa Forense. 

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Testamento revocato: il chiamato all’eredità paga ...
Falcone e la separazione delle carriere: una strum...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito