Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

CNF e la nuova convenzione per l’assicurazione RC Professionale

IMG-20241231-WA0020

 Fonte: https://www.consiglionazionaleforense.it/

Il Consiglio Nazionale Forense ha stipulato una Convenzione per l'assicurazione per la Responsabilità civile Professionale con la compagnia AIG, a seguito della gara predisposta d'intesa con Aon S.p.A., broker di CNF.

AIG e AON

AIG è un'azienda leader nell'assicurazione dei rischi Financial Lines che offre una vasta offerta di prodotti assicurativi per tutte le aziende o settori: aziende commerciali, istituzioni finanziarie, professionisti, come avvocati, commercialisti, architetti, geometri, consulenti del lavoro ecc.

AON è il broker esclusivo del Consiglio Nazionale Forense che propone una copertura a condizioni normative ed economiche mettendo a disposizione degli avvocati uno specifico servizio di consulenza e numerosi servizi assicurativi dedicati.

Cosa prevede la Convenzione

La suddetta convenzione presenta condizioni normative ed economiche adatte alle esigenze reali della professione, prevedendo diverse soluzioni assicurative mirate per proteggere gli avvocati e la loro professione.

La nuova polizza per la Responsabilità professionale

In primo luogo la nuova RC Professionale per avvocati offre una tutela completa prevedendo l'estensione della copertura assicurativa anche a nuove fattispecie, quali:

    1) Infortuni,

    2) Colpa Grave,

    3) Responsabilità Patrimoniale,

    4) Whistleblowing,

     5) Copertura di nuove figure professionali come il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO) ai sensi del Regolamento UE 2016/679. Quest'ultima copertura è estesa anche a eventuali danni derivanti da:

  • violazione dei diritti di proprietà intellettuale,
  • atti diffamatori commessi senza dolo dell'Assicurato,
  • azioni dolose o fraudolente di dipendenti dell'Assicurato,
  • smarrimento o danneggiamento di documenti di Terzi.

Preventivo per la polizza RC Professionale

Accedendo al sito di Aon è possibile effettuare un preventivo rispondendo a un questionario indicando, tra i vari dati richiesti:

  • il tipo di persona fisica o giuridica;
  • i dati anagrafici, se persona fisica;
  • la ragione sociale e la P. IVA se persona giuridica;
  • i dati di residenza;
  • le informazioni sull'attività e sul fatturato;
  • la Tipologia Attività (Individuale, Studio con un numero di professionisti inferiore o uguale a 10, Studio con un numero di professionisti superiore a 10, avvocato iscritto a un Albo Speciale);
  • le Garanzie Aggiuntive, ad es. se si vuole assicurare l'attività svolta individualmente dai componenti dello Studio con la propria P. Iva o si desidera acquistare la garanzia Colpa Grave;
  • se si dispone di certificazioni UNI, di DPO ecc.,
  • i massimali e così via.  

 Le altre polizze 

La convenzione prevede anche la possibilità di stipulare anche altri tipi di polizze, quali:

  • la polizza Studio Protetto per la copertura dei rischi cui sono esposti sia il fabbricato, sia gli impianti, sia il contenuto dello Studio del Professionista. Grazie a questa polizza con un unico contratto è possibile assicurare i rischi di tutte le ubicazioni in cui viene svolta l'attività professionale, senza necessità di dichiarare gli indirizzi degli Studi secondari;
  • l'Assicurazione Casa per la protezione dell'abitazione principale o secondaria o la proprietà data in affitto da danni imprevisti, furti o incendi. Questa assicurazione prevede anche l'estensione della polizza di Responsabilità Civile Terzi per i danni involontariamente cagionati a terzi nell'ambito della vita privata;
  • l'assicurazione viaggi, che tutela la famiglia in qualsiasi momento e durante i viaggi;
  • l'assicurazione Pet dedicata al proprio cane e gatto domestico con età non superiore a 10 anni munito di microchip o tatuaggio identificativo e iscritto rispettivamente all'anagrafe canina o felina.

Per maggiori informazioni consultare il sito di avvocati.aon.it

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Cassa Forense. L’assegnazione di borse di studio i...
Una crisi dello Stato di diritto. I rilievi dell'u...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito