Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

Giordano Bruno, a testa alta, le sue parole ai giudici: "Non ho mai detto male di Christo né della fede catholica, ma..."

Giordano Bruno, a testa alta, le sue parole ai giudici: "Non ho mai detto male di Christo né della fede catholica, ma..."

Filippo Bruno, noto con il nome di Giordano Bruno (Nola, 1548Roma, 17 febbraio 1600), è stato un filosofo, scrittore e frate domenicanoitaliano vissuto nel XVI secolo.

Il suo pensiero, inquadrabile nel naturalismo rinascimentale, fondeva le più diverse tradizioni filosofiche — materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica, influssi ebraici e cabalistici — ma ruotava intorno a un'unica idea: l'infinito, inteso come l'universo infinito, effetto di un Dio infinito, fatto di infiniti mondi, da amare infinitamente.

Il Dio di Giordano Bruno è da un lato trascendente, in quanto supera ineffabilmente la natura, ma nello stesso tempo è immanente, in quanto anima del mondo: in questo senso, Dio e Natura sono un'unica realtà da amare alla follia, in un'inscindibile unità panenteistica di pensiero e materia, in cui dall'infinità di Dio si evince l'infinità del cosmo, e quindi la pluralità dei mondi, l'unità della sostanza, l'etica degli "eroici furori". Questi ipostatizza un Dio-Natura sotto le spoglie dell'Infinito, essendo l'infinitezza la caratteristica fondamentale del divino. Egli fa dire nel dialogo De l'infinito, universo e mondi a Filoteo:

«Io dico Dio tutto Infinito, perché da sé esclude ogni termine ed ogni suo attributo è uno e infinito; e dico Dio totalmente infinito, perché lui è in tutto il mondo, ed in ciascuna sua parte infinitamente e totalmente: al contrario dell'infinità de l'universo, la quale è totalmente in tutto, e non in queste parti (se pur, referendosi all'infinito, possono esse chiamate parti) che noi possiamo comprendere in quello». Per queste argomentazioni e per le sue convinzioni sulla Sacra Scrittura, sulla Trinità e sul Cristianesimo, Giordano Bruno, già scomunicato, fu incarcerato, giudicato eretico e quindi condannato al rogo dall'Inquisizione della Chiesa cattolica. Fu arso vivo a piazza Campo de' Fiori il 17 febbraio 1600, durante il pontificato di Clemente VIII. Ma la sua filosofia sopravvisse alla sua morte, portò all'abbattimento delle barriere tolemaiche, rivelò un universo molteplice e non centralizzato e aprì la strada alla Rivoluzione scientifica: per il suo pensiero Bruno è quindi ritenuto un precursore di alcune idee della cosmologia moderna, come il multiverso; per la sua morte, è considerato un martire del libero pensiero.

Il processo e la morte


Naturalmente Bruno sa che la sua vita è in gioco e si difende abilmente dalle accuse dell'Inquisizione veneziana: nega quanto può, tace, e mente anche, su alcuni punti delicati della sua dottrina, confidando che gli inquisitori non possano essere a conoscenza di tutto quanto egli abbia fatto e scritto, e giustifica le differenze fra le concezioni da lui espresse e i dogmi cattolici con il fatto che un filosofo, ragionando secondo «il lume naturale», può giungere a conclusioni discordanti con le materie di fede, senza dover per questo essere considerato un eretico. Ad ogni buon conto, dopo aver chiesto perdono per gli «errori» commessi, si dichiara disposto a ritrattare quanto si trovi in contrasto con la dottrina della Chiesa.

L'Inquisizione romana chiede però la sua estradizione, che viene concessa, dopo qualche esitazione, dal Senato veneziano. Il 27 febbraio 1593 Bruno è rinchiuso nelle carceri romane del Palazzo del Sant'Uffizio. Nuovi testi, per quanto poco affidabili, essendo tutti imputati di vari reati dalla stessa Inquisizione, confermano le accuse e ne aggiungono di nuove.

Giordano Bruno fu forse torturato alla fine di marzo 1597, secondo la decisione della Congregazione presa il 24 marzo, stando all'ipotesi avanzata da Luigi Firpo e Michele Ciliberto, una circostanza negata invece dallo storico Andrea Del Col.[82] Giordano Bruno non rinnegò i fondamenti della sua filosofia: ribadì l'infinità dell'universo, la molteplicità dei mondi, il moto della Terra e la non generazione delle sostanze - «queste non possono essere altro che quel che sono state, né saranno altro che quel che sono, né alla loro grandezza o sostanza s'aggionge mai, o mancarà ponto alcuno, e solamente accade separatione, e congiuntione, o compositione, o divisione, o translatione da questo luogo a quell'altro». A questo proposito spiega che «il modo e la causa del moto della terra e della immobilità del firmamento sono da me prodotte con le sue raggioni et autorità e non pregiudicano all'autorità della divina scrittura». All'obiezione dell'inquisitore, che gli contesta che nella Bibbia è scritto che la «Terra stat in aeternum» e il Sole nasce e tramonta, risponde che vediamo il Sole «nascere e tramontare perché la Terra se gira circa il proprio centro»; alla contestazione che la sua posizione contrasta con «l'autorità dei Santi Padri», risponde che quelli «sono meno de' filosofi prattichi e meno attenti alle cose della natura».

Il filosofo sostiene che la Terra è dotata di un'anima, che le stelle hanno natura angelica, che l'anima non è forma del corpo, e come unica concessione, è disposto ad ammettere l'immortalità dell'anima umana.

Il 12 gennaio 1599 è invitato ad abiurare otto proposizioni eretiche, nelle quali si comprendevano la sua negazione della creazione divina, dell'immortalità dell'anima, la sua concezione dell'infinità dell'universo e del movimento della Terra, dotata anche di anima, e di concepire gli astri come angeli. La sua disponibilità ad abiurare, a condizione che le proposizioni siano riconosciute eretiche non da sempre, ma solo ex nunc, è respinta dalla Congregazione dei cardinali inquisitori, tra i quali il Bellarmino. Una successiva applicazione della tortura, proposta dai consultori della Congregazione il 9 settembre 1599, fu invece respinta da papa Clemente VIII. Nell'interrogatorio del 10 settembre Bruno si dice ancora pronto all'abiura, ma il 16 cambia idea e infine, dopo che il Tribunale ha ricevuto una denuncia anonima che accusa Bruno di aver avuto fama di ateo in Inghilterra e di aver scritto il suo Spaccio della bestia trionfante direttamente contro il papa, il 21 dicembre rifiuta recisamente ogni abiura, non avendo, dichiara, nulla di cui doversi pentire.

L'8 febbraio 1600, al cospetto dei cardinali inquisitori e dei consultori Benedetto Mandina, Francesco Pietrasanta e Pietro Millini, è costretto ad ascoltare in ginocchio la sentenza che lo scaccia dal foro ecclesiastico e lo consegna al braccio secolare, Giordano Bruno; terminata la lettura della sentenza, secondo la testimonianza di Caspar Schoppe, si alza e ai giudici indirizza la storica frase: «Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam» («Forse tremate più voi nel pronunciare contro di me questa sentenza che io nell'ascoltarla»). Dopo aver rifiutato i conforti religiosi e il crocefisso, il 17 febbraio, con la lingua in giova – serrata da una mordacchia perché non possa parlare – viene condotto in piazza Campo de' Fiori, denudato, legato a un palo e arso vivo. Le sue ceneri saranno gettate nel Tevere.

Riportiamo alcuni atti della prima fase del processo a Giordano Bruno, svoltosi a Venezia. In queste poche pagine riemerge il problema del rapporto fra il cristianesimo, con tutto il suo apparato dogmatico, e la filosofia. Nello stesso tempo il fatto che la Chiesa cattolica si fosse data in quel periodo un suo sistema di controllo delle idee (l'Inquisizione, l'Indice dei libri proibiti, ecc.) mette in evidenza il rapporto fra sistemi repressivi e libertà di coscienza.
Documenti veneti del processo a G. Bruno
Ho detto, che me volevo presentar alli piedi de Sua Beatitudine con alcune mie opere approbate, avendone alcune altre che non approbo [...], perché in esse ho parlato e discorso troppo filosoficamente, disonestamente e non troppo da buon cristiano [...], fondando la mia dottrina sopra il senso e la raggione e non sopra la fede.
La materia de tutti questi libri [...] è materia filosofica; [...] nelli quali tutti io ho diffinito filosoficamente e secondo li principii e lume naturale, non avendo riguardo principal a quel che secondo la fede deve essere tenuto; e credo che in essi non si ritrova cosa per la quale possa esser giudicato, che de professo piú tosto voglia impugnar la religione che essaltar la filosofia, quantonque molte cose impie fondato nel lume mio naturale possa aver esplicato.
Di piú in questo universo metto una provvidenza universale [...] e la intendo in due maniere: l'una nel modo in cui presente è l'anima nel corpo... e questo chiamo natura; [...] l'altra nel modo ineffabile col quale Iddio per essentia [...] è in tutto, non come parte, non come anima, ma in modo inesplicabile.
Interrogatus: Se esso constituito in effetto ha tenuto, tiene e crede la Trinità, Padre Figliuolo e Spirito Santo in una essentia ma distinti però personalmente secondo che viene insegnato dalla catholica Chiesa. R. Parlando christianamente e secondo la theologia e che ogni fedel christiano e catholico deve creder ho in effetto dubitato circa il nome di persona del Figliuolo e dello Spirito Santo non intendendo queste due persone distinte dal Padre se non nella maniera che ho detto de sopra parlando filosoficamente e assignando lo intelletto del Padre per il Figliuolo, et l'amore per il Spirito Santo senza conoscer questo nome Persona che appresso S. Augustino è dichiarato nome non antico, ma novo, et de suo tempo e questa opinione l'ho tenuta da disdotto anni della mia età sino adesso, ma in effetto non ho mai però negato, né insegnato, né scritto, ma sol dubitato tra me come ho detto.
Nelle mie opere si trovaranno scritte molte cose, quali saranno contrarie alla Fede Cattolica, e che parimenti ne i raggionamenti avrò dette cose ch'avranno potuto portare scandalo, ma però io non ho detto, né scritto queste cose ex professo, né per impugnar direttamente la fede cattolica, ma fondandomi solamente nelle raggioni filosofiche.
Il praticar che ho fatto con heretici leggendo, raggionando, e disputando sempre ho trattato di materie filosofiche, né mai ho comportato che da loro me sia trattato da altro, anzi che per questo sono stato ben visto da calvinisti, da lutherani, e da altri heretici perché me tenevano da filosofo e vedevano che non impacciava, né me intrometteva nelle loro opinioni, anzi che da loro era tenuto piú tosto de nessuna religione piutostoché io credesse quanto tenevano loro, il che concludevano, perché sapevano che io ero stato in diverse parti senza haver communicato, né accettato la religione di alcuno di loro.

Io ho tenuto e tengo che l'anime sieno immortali, e che sieno substantie subsistenti, cioè l'anime intellettive e che catholicamente parlando non passino da un corpo all'altro, ma vadino in Paradiso o in Purgatorio o in Inferno; ma ho ben raggionato e seguendo le ragion filosofiche, che essendo l'anima inesistente senza il corpo e inesistente nel corpo possa col medesimo modo che in un corpo essere in un altro e passar da un corpo in un altro, il che se non è vero, par almeno verisimile secondo l'opinione di Pitagora.
Queste spezie di religiosi li quali insegnano li popoli a confidare senza l'opera, la quale è fine de tutte le religioni, essere piú degna di essere estirpata dalla terra, che serpi, draghi ed altri animali perniziosi alla natura umana: perché li popoli barbari per tal confidenza devengono cattivi cosí persuasi.
Non posso dir male della vita e miracoli di Christo suo capo et però non ho mai detto male di Christo né della fede catholica cristiana e manco ho detto e tenuto che le Religioni non siano buone, anzi le ho tenute et tengo per buone.
Grande Antologia Filosofica, Marzorati, Milano, 1964, vol. IX, pagg. 2023-2024

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Rottamazione ter: ultima chiamata?
Dalla mela dell´Eden alla banana di Johnny Stecchi...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito