Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
Era l'11 ottobre del 1962, il giorno di apertura del Concilio Vaticano II, l'evento che avrebbe cambiato la Chiesa e i suoi rapporti con il mondo. Che ebbe uno "start" fuori dal comune, quando Giovanni XXIII, il «Papa buono», pronunciò il discorso della luna, che passò alla storia.
«Tornando a casa troverete i bambini. Date un carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima da asciugare, dite una parola buona: il Papa è con noi, specialmente nell'ora della tristezza e dell'amarezza».
Angelo Roncalli, papa Giovanni XXIII, l'11 ottobre del 1962, giorno di apertura del Concilio Vaticano II, pronunciò queste parole affacciandosi dalla finestra del suo studio, e parlò alla folla arrivata in piazza San Pietro: era il famoso «discorso della luna». Nato a Sotto il Monte nel 1881, pontefice dal 1958 al 1963, il «papa buono» è stato canonizzato nel 2014. Oggi ricorre la sua festa.
Angelo Roncalli, papa Giovanni XXIII, l'11 ottobre del 1962, giorno di apertura del Concilio Vaticano II, pronunciò queste parole affacciandosi dalla finestra del suo studio, e parlò alla folla arrivata in piazza San Pietro: era il famoso «discorso della luna». Nato a Sotto il Monte nel 1881, pontefice dal 1958 al 1963, il «papa buono» è stato canonizzato nel 2014. Oggi ricorre la sua festa.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.