Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

Al via la campagna redditi 2025

stock-birken-c5ArIGJYPmQ-unsplash

L'avvio delle operazioni è fissata per il prossimo 30 aprile. A partire da tale data le dichiarazioni dei redditi precompilate relative al periodo d'imposta 2024 saranno disponibili e consultabili sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

Da quest'anno l'accesso alle dichiarazioni precompilate potrà essere delegato anche ad altri soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di cui all'art. 3 comma 3 del D.P.R. n. 322/98, diversi da dottori commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro; nello specifico ci si riferisce ad associazioni sindacali di categoria, ai CAF-Imprese, a periti ed esperti iscritti nei ruoli tenuti dalle CCIAA, ai tributaristi, ai revisori legali e agli avvocati.

I suddetti soggetti possono però accedere solo alle dichiarazioni precompilate modelli REDDITI PF e non anche ai modelli 730 precompilati, che rimangono di esclusiva competenza CAF-dipendenti e dei dottori commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro.

Da quest'anno inoltre, sono stati implementati i dati contenuti nelle dichiarazioni precompilate; con il D.M. 21 gennaio 2025 è stato infatti previsto l'invio telematico all'Agenzia delle Entrate, da parte del Gestore dei Servizi energetici S.p.a. (GSE), ai fini della precompilazione delle dichiarazioni dei redditi, dei dati riguardanti i proventi derivanti dalla cessione dell'energia prodotta in esubero a seguito di utilizzo di un impianto alimentato da fonti rinnovabili, che costituiscono redditi diversi ai sensi dell'art. 67 comma 1 lett. i) del TUIR. In relazione ai proventi derivanti dal servizio di "Scambio sul posto", le nuove comunicazioni sono effettuate a partire dai dati relativi all'anno 2024, qualora il soggetto percettore sia una persona fisica, con debutto quindi nelle precompilate 2025.

Come previsto dall'art. 19 del D.Lgs. n. 1/2024, l'Agenzia delle Entrate rende disponibile il modello REDDITI precompilato anche alle persone fisiche titolari di redditi differenti da quelli di lavoro dipendente e assimilati, compresi i contribuenti con redditi di lavoro autonomo e d'impresa, titolari di partita IVA. Da quest'anno, con riferimento ai redditi dei soggetti che aderiscono al regime di vantaggio ex art. 27 del D.L. 98/2011regime dei minimi - o al regime forfetario ex Legge n. 190/2014), l'Agenzia delle Entrate utilizza anche le informazioni desumibili dai dati delle fatture elettroniche trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SDI) e dei corrispettivi giornalieri memorizzati elettronicamente e trasmessi telematicamente.

Infine, un'ulteriore novità riguarda la presentazione della dichiarazione dei redditi del defunto da parte degli eredi. Da quest'anno possono infatti essere autorizzati ad accedere alla dichiarazione precompilata del defunto anche i tutori, amministratori di sostegno o genitori dell'erede, mentre in precedenza l'abilitazione ad operare per conto del defunto poteva avvenire solo direttamente in capo all'erede.

La modifica, l'accettazione e l'invio delle dichiarazioni precompilate potrà avvenire a partire dal 15 maggio 2025, mentre il termine finale per l'invio è quello ordinario del:

- 30 settembre 2025, per i modelli 730/2025;

- 31 ottobre 2025, per i modelli REDDITI PF 2025.

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Udienza preliminare sospesa in attesa delle trascr...
Addio, Franciscus

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito