Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
I corsi approfondiranno diversi ambiti, quali: Compliance, D.Lgs.231, Anti- corruzione, Salute, Sicurezza e Ambiente, Bilancio, Privacy, Sicurezza Digitale e Intelligenza Artificiale.
Gli obiettivi perseguiti sono i seguenti:
- Integrare strategie di governance e Compliance con principi ESG,
- Approfondire i Modelli Organizzativi ex D.Lgs. 231/01 e la gestione dei rischi in ambito anti-corruzione, salute, sicurezza e ambiente,
- Gestire responsabilità legate a protezione dei dati e sicurezza informatica, anche in chiave AI,
- Sviluppare competenze contabili e finanziarie per interpretare documenti aziendali, gestire contenziosi e collaborare con professionisti in ambito tecnico-finanziario.
Il programma dei corsi è così articolato:
Corso 1: Governo societario, compliance, privacy
- Modulo Corporate Governance, Sistema dei Controlli e Compliance che illustra governance, controlli interni e gestione dei rischi di compliance, con focus sull’integrazione dei principi ESG e sugli strumenti per garantire conformità ed efficacia operativa;
- Modulo D.Lgs. 231, Anticorruzione, Salute e Sicurezza, Ambiente, dedicato all’approfondimento del D. Lgs.231/01 e della compliance negli enti, con focus sui modelli organizzativi e sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza;
- Modulo Privacy, che mira ad approfondire il quadro normativo nazionale ed europeo sulla protezione dei dati, con particolare attenzione alle misure organizzative, ai ruoli e agli strumenti per garantire la conformità e l’efficacia operativa anche all’interno degli Studi Legali;
- Modulo Intelligenza artificiale e Cybersecurity che esplora gli strumenti utili per l’Avvocato per conoscere le potenzialità nonché i limiti, le basi giuridiche e i profili di rischio ai fini di un corretto utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.
Corso 2: Contabilità, Bilancio e pianificazione e controllo per la professione legale
- Modulo di Fondamenti di Contabilità e Analisi di Bilancio, in cui verranno illustrate le competenze fondamentali di contabilità, bilancio e strumenti per professionisti non finanziari,
- Modulo di Elementi di previsione, pianificazione e reporting che introduce la programmazione economica e il controllo di gestione per studi legali.
Durata e inizio dei corsi
I corsi si terranno dal 15 dicembre 2025 all’8 aprile 2026 in modalità ibrida:
- in presenza presso la sede della Luiss Business School – Villa Blanc o,
- Online tramite piattaforma WEBEX.
Per maggiori informazioni e scaricare il programma dei corsi di consiglia di visitare la sezione del sito di Cassa Forense dedicato alla Convenzione.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Il mio nome è Anna Sblendorio. Sono una persona curiosa e creativa e mi piace il contatto con la gente. Amo dipingere, ascoltare musica, andare a teatro, viaggiare e passare del tempo con la mia famiglia ed i miei amici. Nel 2008 mi sono laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro" e successivamente ho conseguito l'abilitazione per l'esercizio della professione da avvocato. Nel corso degli anni ho collaborato con diversi centri di formazione occupandomi di tutoraggio in materie giuridiche e nel 2022 ho iniziato a collaborare con la testata giuridica online www.retidigiustizia.it.