Se questo sito ti piace, puoi dircelo così
La rappresentazione delle donne nell'industria culturale e politica approda a Bologna. Si chiama "Sguardi mancanti" ed è il titolo dell'evento che si terrà il prossimo 3 ottobre nella sede del Centro delle Donne di Bologna. Punta i riflettori sull'idea o meglio dire sulla visione che il mondo odierno ha delle donne. Due sole parole "sguardi" e "mancanti" che dovrebbero far intendere e riflettere su qual è, ancora oggi, il ruolo e le condizioni di lavoro delle donne nelle realtà più avanzate. Parlando di diseguaglianze, violenza di genere e violenze sulle donne siamo abituati a volgere lo sguardo verso culture lontane da noi dove l'essere nata donna implica un bagaglio di sofferenze, umiliazioni e privazioni a cui nessun essere umano dovrebbe essere sottoposto. Un'abitudine che, purtroppo, porta a dimenticare che anche nei paesi più evoluti culturalmente e socialmente si è ancora molto lontani dal raggiungere l'agognata parità di genere. Non è un caso che le più alte cariche politiche vengono ricoperte da uomini; lo stesso dicasi nei rami dirigenziali delle multinazionali, nel settore della comunicazione, nella cinematografia e nell'imprenditoria. Bologna con l'evento "Sguardi mancanti: la rappresentazione delle donne nel mondo dell'industria culturale e della politica" pone l'attenzione sull'argomento grazie ad una intuizione dall'associazione Orlando – il Centro delle donne di Bologna e l'agenzia di comunicazione Kitchen, regalando un'anteprima (nonché un assaggio) di temi di grande attualità che saranno trattanti nel corso dell'evento ferrarese dal 4 al 6 ottobre. A conversare illustri esponenti del mondo femminile di fama internazionale presenti nel capoluogo emiliano in occasione del Festival edizione 2019 organizzato dal magazine "Internazionale" a Ferrara.
Tra i nomi figura Ellen Tejle, l'imprenditrice svedese che ha lanciato la campagna mondiale A-rate, per migliorare la rappresentazione delle donne nei film. Lo scorso anno la tv ammiraglia americana l'ha inserita nella lista delle cento donne più influenti del mondo. Il suo volto, inoltre, è stato simbolo della battaglia sulla parità di genere nell'industria cinematografica anche con la partecipazione al film "This changes everything", accanto a Geena Davis, Meryl Streep e Natalie Portman. Il pomeriggio bolognese vedrà anche la presenza di Christina Knight, direttrice creativa dell'agenzia pubblicitaria svedese The amazing society e scrittrice del libro "Mad Women" pubblicato l'8 marzo 2013 in occasione della Giornata internazionale della donna. Il libro denuncia la mancanza di donne nel settore pubblicitario e le sue argomentazioni non riguardano il fatto di avere più donne al potere, ma di avere più uguaglianza nel campo dominato dagli uomini in modo che ci sia più equilibrio.
Sarà presente anche Livia Podestá, responsabile della comunicazione e delle pubbliche relazioni allo Swedish Institute di Stoccolma. Nel 2011 ha fondato la sezione italiana di Equalisters, un'organizzazione che mira a ristabilire una corretta rappresentazione di genere nei mezzi di comunicazione.
Elena Lolli, invece, affronterà il tema della rappresentazione delle donne nel panorama italiano. Lolli è una graphic designer e blogger, lavora nella comunicazione sociale e editoriale in un'ottica gender sensitive. Pone attenzione sugli immaginari collettivi contemporanei focalizzando il proprio interesse sui cambiamenti, le percezioni e i desideri delle donne.
Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.
Mi chiamo Giovanna Cascone, ho una personalità poliedrica e i cambiamenti li vivo come nuove sfide. Da qualche anno abito a Bologna e credo di aver trovato la mia dimensione. Una città aperta e accogliente, con un ampio sguardo al mondo femminile. Mi interesso di politica e guardo con attenzione il versante delle cosiddette - pari opportunità -. Adoro il cinema, il teatro, la musica, la danza; in poche parole, amo l’arte in tutte le sue forme. Mi piace leggere e viaggiare. Vivo la vita con entusiasmo e cerco di assaporare, attimo dopo attimo, le piccole e grandi vittorie che mi riserva.
Sono una giornalista pubblicista, esercito da circa 14 anni. Sono iscritta all’Ordine dei giornalisti di Sicilia e collaboro da oltre 12 anni con il quotidiano La Sicilia. Ho lavorato per 10 anni presso E20sicilia, un’emittente televisiva sita in Vittoria (RG). Ho collaborato con alcune riviste specializzate e curato i rapporti con la stampa per progetti di interesse turistico come Azzurro mediterraneo. Ho avuto l’onore di presentare ben tre edizioni del VideoLab Film Festival - Concorso Internazionale dei Corti del Cinema d’Arte Mediterranea di Kamarina. Da anni sono a fianco di associazioni che lottano per la difesa delle donne vittime di violenza.