Anche Cassa Forense si è dotata di un sistema di gestione delle segnalazioni conforme alle prescrizioni normative in materia di Whistleblowing (D.Lgs. n. 24/2023), promuovendo la trasparenza ed elevati standard etici (fonte https://www.cassaforense.it/whistleblowing).
Ma vediamo nel dettaglio la normativa del Whistleblowing e detto sistema.
Oggetto delle segnalazioni e i soggetti segnalanti
Sono oggetto delle segnalazioni di cui al D.Lgs 24/2023 le seguenti violazioni:
- comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato;
- condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
- illeciti che rientrano nell'ambito di applicazione degli atti dell'Unione europea;
- atti nazionali che costituiscono attuazione degli atti dell'Unione:
- atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell'Unione;
- atti od omissioni riguardanti il mercato interno.
Possono segnalare le suddette violazioni:
- i dipendenti degli enti pubblici economici, degli enti di diritto privato sottoposti a controllo pubblico;
- i lavoratori subordinati di soggetti del settore privato,
- i lavoratori o i collaboratori, che svolgono la propria attività lavorativa presso soggetti del settore pubblico o del settore privato che forniscono beni o servizi o che realizzano opere in favore di terzi;
- i liberi professionisti e i consulenti che prestano la propria attività presso soggetti del settore pubblico o del settore privato;
- i volontari e i tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso soggetti del settore pubblico o del settore privato;
- gli azionisti e le persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso soggetti del settore pubblico o del settore privato.
Le segnalazioni e la Cassa forense
Con riferimento al sistema di gestione delle segnalazioni attivato da Cassa Forense, il personale e le terze parti possono segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità. In buona sostanza, si tratta di informazioni su violazioni commesse o che potrebbero essere commesse nell'organizzazione in cui la persona segnalante intrattiene un rapporto giuridico, nonché condotte volte a occultare tali violazioni.
Con tale sistema di segnalazione, si tende a proteggere il segnalante che è in buona fede e che, a seguito della segnalazione, può essere destinatario di una ritorsione. Tuttavia, se la segnalazione è fatta in mala fede o è infondata, Cassa forense può agire a tutela dei diritti lesi.
Per le segnalazioni interne occorre:
- collegarsi alla piattaforma informatica https://www.cassaforense.it/segnalazioni/ e compilare il modulo di segnalazione online;
- inviare una mail all'indirizzo; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- contattare il numero telefonico 0636205559.
Per le segnalazioni esterne occorre:
- accedere al sito https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing;
- cliccare su "Accedi al servizio";
- procedere con l'invio della segnalazione.
La scelta del canale di segnalazione non è rimessa alla discrezione del segnalante in quanto in via prioritaria è favorito l'utilizzo del canale interno e, solo al ricorrere di determinate condizioni ex lege, è possibile effettuare una segnalazione esterna.
Maggiori informazioni sono reperibili su:
- https://www.cassaforense.it/whistleblowing;
- https://www.cassaforense.it/sapernewhistleblowing/.