Di Rosalba Sblendorio su Domenica, 07 Gennaio 2024
Categoria: Albi, previdenza, assistenza: guida alle opportunità per gli avvocati

Cassa forense e il sistema di gestione delle segnalazioni secondo la normativa sul Whistleblowing

Anche Cassa Forense si è dotata di un sistema di gestione delle segnalazioni conforme alle prescrizioni normative in materia di Whistleblowing (D.Lgs. n. 24/2023), promuovendo la trasparenza ed elevati standard etici (fonte https://www.cassaforense.it/whistleblowing).

Ma vediamo nel dettaglio la normativa del Whistleblowing e detto sistema.

Oggetto delle segnalazioni e i soggetti segnalanti

Sono oggetto delle segnalazioni di cui al D.Lgs 24/2023 le seguenti violazioni:

Possono segnalare le suddette violazioni: 

Le segnalazioni e la Cassa forense

Con riferimento al sistema di gestione delle segnalazioni attivato da Cassa Forense, il personale e le terze parti possono segnalare comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità. In buona sostanza, si tratta di informazioni su violazioni commesse o che potrebbero essere commesse nell'organizzazione in cui la persona segnalante intrattiene un rapporto giuridico, nonché condotte volte a occultare tali violazioni.

Con tale sistema di segnalazione, si tende a proteggere il segnalante che è in buona fede e che, a seguito della segnalazione, può essere destinatario di una ritorsione. Tuttavia, se la segnalazione è fatta in mala fede o è infondata, Cassa forense può agire a tutela dei diritti lesi.
Per le segnalazioni interne occorre:

Per le segnalazioni esterne occorre:

La scelta del canale di segnalazione non è rimessa alla discrezione del segnalante in quanto in via prioritaria è favorito l'utilizzo del canale interno e, solo al ricorrere di determinate condizioni ex lege, è possibile effettuare una segnalazione esterna.

Maggiori informazioni sono reperibili su:

Messaggi correlati