Di Rosalba Sblendorio su Domenica, 19 Ottobre 2025
Categoria: Albi, previdenza, assistenza: guida alle opportunità per gli avvocati

Avvocati e i contributi straordinari

L'art. 13 Regolamento per l'erogazione dell'assistenza

Il regolamento per l'erogazione dell'assistenza prevede e regola le prestazioni assistenziali in favore degli iscritti alla Cassa Forense e degli altri soggetti indicati nell'art. 1 dello stesso regolamento.

Requisito per beneficiare di dette prestazioni è la regolarità degli adempimenti dichiarativi e contributivi. Le singole prestazioni di assistenza non sono cumulabili con analoghe prestazioni erogate dallo Stato o da altri Enti. Inoltre, l'iscritto non può beneficiare nello stesso anno di più prestazioni della medesima tipologia erogate tramite bandi (art. 1 Regolamento per l'erogazione dell'assistenza).

L'art. 13 del suddetto regolamento prevede che la giunta esecutiva di Cassa forense, per casi di particolare gravità, può istituire un contributo per spese straordinarie documentate.

Si tratta, in buona sostanza, di una prestazione assistenziale che può essere erogata:

Vediamo nel dettaglio detto contributo. 

I beneficiari

Possono beneficiare della prestazione in esame:

Sono esclusi dalla prestazione i titolari di pensione di vecchiaia o di anzianità erogata da altro Ente.

Il quantum del contributo straordinario

La prestazione assistenziale straordinaria è:

Come richiedere il contributo straordinario?

Esistono due modalità di richiesta della prestazione in esame, ossia la domanda può essere inviata:

Maggiori informazioni sono reperibili su:

Messaggi correlati