Di Raffaele Gurrieri su Lunedì, 03 Novembre 2025
Categoria: Fisco e Tributi

Rottamazione anche per i tributi locali

La bozza della Legge di bilancio 2026 prevede la possibilità, in capo a regioni ed enti locali, di introdurre delle definizioni agevolaterottamazione - per i tributi di propria spettanza, con particolare riguardo ai crediti di difficile esigibilità. Dunque, secondo la disposizione contenuta nel disegno di legge di bilancio per l'anno prossimo, Regioni ed enti locali potranno introdurre autonomamente le definizioni agevolate con leggi o regolamenti, prevedendo l'esclusione o la riduzione degli interessi o anche delle sanzioni correlate ai tributi locali.

I regolamenti degli enti locali che disciplineranno le definizioni agevolate, per acquistare efficacia, dovranno essere semplicemente pubblicati sul sito internet istituzionale dell'ente creditore. Da evidenziare che le regioni e gli enti locali potranno stabilire forme di definizione agevolata anche per i casi in cui siano già in corso procedure di accertamento dei tributi locali oggetto di definizione o sugli stessi risultino già instaurati dei contenziosi tributari, in cui è parte in causa l'ente locale.

Inoltre, qualora siano introdotte dalla normativa statale delle forme di definizione agevolata per i tributi erariali, viene consentito a regioni ed enti locali di stabilire analoghe forme di definizione agevolata anche per i tributi di propria competenza. In ogni caso, anche se l'attività di riscossione viene affidata a concessionari privati, per le Regioni e gli enti locali resta ferma la possibilità di stabilire in autonomia le definizioni agevolate dei propri tributi, o di introdurre definizioni agevolate analoghe a quelle previste dalla normativa statale.

Per quanto riguarda l'ambito applicativo, viene lasciato un ampio margine discrezionale per l'individuazione dei tributi interessati dalla definizione; regioni ed enti locali potranno infatti scegliere di introdurre definizioni che interessano tutti i tributi di propria competenza, o soltanto alcuni, nonché adottare forme di definizione agevolata anche per le entrate di natura patrimoniale e per le sanzioni previste dal Codice della Strada.

Le disposizione del disegno di legge di bilancio individua comunque alcune condizioni di accesso; le regioni e gli enti locali potranno stabilire soltanto forme di definizione agevolata riferite a periodi di tempo circoscritti e non potranno essere introdotte definizioni agevolate a tempo indeterminato, nonché, la disciplina delle definizioni agevolate dovrà altresì consentire l'utilizzo di tecnologie digitali per l'adempimento degli obblighi prescritti.

Meditate contribuenti, meditate. 

Messaggi correlati