Di Anna Sblendorio su Domenica, 29 Giugno 2025
Categoria: Albi, previdenza, assistenza: guida alle opportunità per gli avvocati

Cassa Forense. L’assegnazione di borse di studio in favore di studenti universitari figli degli iscritti

Fonte: https://www.cassaforense.

Nell'ambito delle prestazioni a sostegno della famiglia, Cassa Forense ha indetto per l'anno 2025 un bando per l'assegnazione di borse di studio, fino allo stanziamento dell'importo di € 700.000,00, in favore di studenti universitari figli di iscritti alla Cassa.

Destinatari

Il bando è riservato ai figli di iscritti alla Cassa o di iscritti all'Albo con procedimento di iscrizione alla Cassa in corso, non sospesi né cancellati dall'Albo, che siano in possesso dei seguenti requisiti:

 Importo della borsa di studio

La partecipazione al bando consente di accedere a una borsa di studio, fino a esaurimento dello stanziamento previsto dal bando, secondo una graduatoria inversamente proporzionale al valore ISEE.

L'importo della borsa di studio è pari a € 2.000,00 lordi per la frequenza di università o di istituti a essa equiparati e viene ridotto del 50% per coloro che hanno beneficiato della medesima misura assistenziale nell'anno 2024.

L'importo sarà erogato in unica soluzione.

Modalità e Termine di presentazione della domanda.

La domanda per l'assegnazione della borsa di studio deve essere inviata dal 10 giugno 2025 al 1° dicembre 2025 esclusivamente tramite l'apposita procedura online attivata sul sito internet della Cassa.

Allegati

Alla domanda il richiedente deve allegare, sempre con modalità telematica:

a) certificazione piano di studi generale, suddivisa per ciascun anno accademico, con indicazione degli esami sostenuti fino alla data della domanda, della votazione e dei crediti formativi per ciascun esame;

b)attestazione ISEE dell'iscritto alla Cassa rilasciata nell'anno 2025, senza la segnalazione di omissioni e/o difformità;

c) copia del documento di identità del richiedente.

È possibile colmare eventuali mancanze, incompletezze o irregolarità degli elementi formali della domanda e delle dichiarazioni rese, anche da terzi, producendo, nel termine perentorio di 15 giorni dalla relativa comunicazione e a pena di esclusione, le dichiarazioni, integrazioni o regolarizzazioni richieste da Cassa Forense.

Privacy

Quanto al trattamento dei dati personali, con la presentazione della domanda si autorizza Cassa Forense a pubblicare sul sito internet la graduatoria

Cassa Forense, sulla base delle indicazioni di cui al D.P.R. 445/2000, effettuerà i controlli, anche a campione, sulla veridicità della documentazione prodotta e delle autocertificazioni del richiedente.

Per maggiori informazioni consultare il bando pubblicato sul sito istituzionale di Cassa Forense.

Messaggi correlati