Se questo sito ti piace, puoi dircelo così

Dimensione carattere: +

Cybersecurity e PMI

Schermata-2023-01-10-alle-15.28.25

La CyberSecurity per le PMI sta diventando sempre più un argomento cruciale da affrontare nel breve termine. I target degli hacker si stanno costantemente modificando: gli attacchi informatici non sono più un'esclusiva delle grandi aziende. Con questa premessa, risulta chiaro che anche le PMI (più del 90% del tessuto economico italiano) debbano iniziare ad implementare le loro misure di sicurezza.

I successi degli hacker nel portare a termine gli attacchi, tuttavia, non sono solo frutto delle loro abilità. Entra in gioco, a questo proposito, un altro elemento chiave che permette agli attaccanti di avere successo: la mancanza di conoscenza / istruzione dei dipendenti.

Come accennato in precedenza, le aziende per gli hacker sono una fonte inesauribile di informazioni, proprio per questo motivo vengono costantemente bersagliate da attacchi informatici. 

V'è da dire che in moltissime Piccole e Medie Imprese italiane manca un esperto di CyberSecurity che abbia esperienza nell'ambito e che possa formare e sensibilizzare i dipendenti riguardo ai rischi in cui si può incorrere.

Come intuibile dal nostro paragrafo precedente, le Piccole e Medie Imprese italiane considerano l'argomento sicurezza informatica un problema. Nell'era della trasformazione digitale, tuttavia, questo approccio metodologico e mentale necessita un rinnovamento. 

L'avvento dell'IoT, del Machine Learning e di innumerevoli altri cambiamenti significativi in ambito tecnologico offre la possibilità di guardare alla CyberSecurity non più come un problema, ma come un'opportunità.

Va sottolineato nuovamente che per affrontare un problema così delicato come la sicurezza informatica viene richiesto quanto meno che le aziende facciano formazione ai loro dipendenti (per esempio: aprire una semplice mail che potrebbe essere un virus, può rappresentare un grosso problema e avere uno staff che riesca a discernere tra un messaggio potenzialmente malevolo ed uno innocuo è cruciale).

Inoltre, è fondamentale saper usare tutti gli strumenti in maniera corretta per eseguire le valutazioni delle vulnerabilità. Gli attacchi informatici che hanno come obiettivo il mondo delle imprese sono in continuo aumento, tanto che nessuna attività può considerarsi al riparo a prescindere dalle dimensioni e dal settore di appartenenza. 

Infatti le PMI sono sempre più spesso esposte ai rischi legati agli attacchi cyber, alle truffe telematiche, al furto di identità e di credenziali, al fenomeno del phishing, spyware, ai malware e alla violazione dei dati

 

Tutti gli articoli pubblicati in questo portale possono essere riprodotti, in tutto o in parte, solo a condizione che sia indicata la fonte e sia, in ogni caso, riprodotto il link dell'articolo.

Il danno da stress lavorativo va risarcito anche i...
I murales in condominio richiedono particolari aut...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

Cerca nel sito